Trentino-Alto Adige premiato come "Most Youth Friendly European Region" per progetto educativo innovativo

Trentino-Alto Adige premiato come “Most Youth Friendly European Region” per progetto educativo innovativo

Trentino Alto Adige Premiato C Trentino Alto Adige Premiato C
Trentino-Alto Adige premiato come "Most Youth Friendly European Region" per progetto educativo innovativo - Gaeta.it

Il Trentino-Alto Adige/Südtirol ha recentemente ricevuto un prestigioso riconoscimento: il premio “Most Youth Friendly European Region” , conferito dall’Assemblea delle Regioni d’Europa . Questo prestigioso premio è legato al progetto “Schools Beyond Regions and Borders/Scuole oltre le regioni e i confini“, avente come obiettivo principale l’educazione alla cittadinanza attiva. Avviato nel 2021 in collaborazione con il Dipartimento di lettere e filosofia dell’Università di Trento e supervisionato dal professor Michele Nicoletti, il progetto si distingue per la sua innovatività e per i risultati tangibili ottenuti nel panorama educativo europeo.

Il progetto educativo di Trentino-Alto Adige

Obiettivi e metodologia del progetto

Il progetto “Schools Beyond Regions and Borders” è concepito per incoraggiare scambi culturali e condividere buone pratiche di educazione alla cittadinanza. Sotto la direzione dei professori Giuseppe Zorzi e Daniela Ferrari del Liceo scientifico Leonardo Da Vinci di Trento, il progetto propone cicli di incontri semestrali online, svolti in lingua inglese, destinati a un network di scuole partner. Durante questi cicli, gli studenti possono approfondire diverse tematiche legate alla cittadinanza e alla cultura europea. La struttura del progetto è pensata per promuovere non solo la teoria, ma anche esperienze pratiche attraverso incontri ravvicinati.

Il network di scuole partner

Attualmente, il progetto coinvolge 32 scuole secondarie provenienti da 12 paesi europei, con dieci istituti attivi nel Trentino-Alto Adige. Ciò che rende unica questa iniziativa è l’inclusione di scuole da paesi dell’Europa allargata, come la Bosnia-Erzegovina. Questa caratteristica ha colpito favorevolmente la giuria che ha assegnato il premio, sottolineando l’importanza di integrare e collaborare con diverse culture e sistemi educativi. Ogni anno scolastico si conclude con una manifestazione in Trentino-Alto Adige, dove studenti e insegnanti presentano i loro elaborati e progetti, rafforzando l’idea di un’Europa “unita nella diversità“.

Riconoscimenti e impatto del progetto

Copertura e visibilità europea

Il riconoscimento come “Most Youth Friendly European Region” acquisito dalla Regione Trentino-Alto Adige, oltre a consacrare il valore del progetto di educazione alla cittadinanza, evidenzia l’impegno della Regione nel promuovere un ambiente favorevole per i giovani. Questo premio è stato conferito ex aequo con la Regione croata di Krapina e dello Zagorje, segno che l’approccio e l’impatto del progetto trentino sono riconosciuti a livello internazionale. La visibilità ottenuta attraverso questo premio è fondamentale per attrarre ulteriori collaborazioni e opportunità educative in futuro.

Benefici per gli studenti e le comunità

Il progetto “Schools Beyond Regions and Borders” non solo mira a migliorare la formazione scolastica, ma ha anche effetti positivi sulle comunità locali. Gli studenti coinvolti partecipano attivamente alla costruzione di un’identità europea condivisa e sviluppano competenze fondamentali per il loro futuro, come la comunicazione interculturale e la capacità di lavorare in gruppo. Attraverso le esperienze di apprendimento, i ragazzi diventano cittadini più consapevoli, contribuendo così non solo al loro sviluppo personale, ma anche al benessere delle loro comunità. L’inclusione di culture diverse stimola una maggiore apertura mentale e comprensione tra i giovani di paesi diversi.

Il progetto rappresenta, quindi, una vera e propria iniziativa di crescita personale e collettiva, creando legami che non si limitano ai confini nazionali ma promuovono una visione comune per il futuro dell’Europa.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×