Trento celebra 20 anni del Festival dell'Economia con eventi speciali dal 22 al 25 maggio 2025

Trento celebra 20 anni del Festival dell’Economia con eventi speciali dal 22 al 25 maggio 2025

Il Festival dell’Economia di Trento festeggia il ventesimo anniversario dal 22 al 25 maggio 2025, con un programma ricco di eventi e dibattiti sul tema “Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio”.
Trento celebra 20 anni del Fes Trento celebra 20 anni del Fes
Trento celebra 20 anni del Festival dell'Economia con eventi speciali dal 22 al 25 maggio 2025 - Gaeta.it

Il Festival dell’Economia di Trento, una delle manifestazioni più attese nel panorama culturale ed economico italiano, sta per festeggiare il suo ventesimo anniversario. Presentato ufficialmente a Milano, l’evento si svolgerà dal 22 al 25 maggio 2025 e promette di offrire un programma ricco di incontri, dibattiti e mostre. Organizzato dal gruppo 24 Ore in collaborazione con Trentino Marketing, il festival ha visto nel tempo un costante sviluppo, attrarre sempre più visitatori e rinnovarsi di edizione in edizione. Questo è reso possibile dal supporto della Provincia autonoma di Trento, del Comune di Trento e dell’Università di Trento.

Crescita e innovazione del Festival

Nel corso degli anni, il Festival dell’Economia è riuscito a conquistare un vasto pubblico. I numeri parlano chiaro: negli ultimi tre anni, l’evento ha ottenuto oltre 100.000 presenze, un risultato impressionante che testimonia la crescente attenzione verso i temi economici e sociali proposti. La manifestazione si è distinta per la capacità di innovare la propria formula, attirando non solo professionisti del settore, ma anche un pubblico più ampio. Le iniziative proposte, dai panel di esperti agli incontri con relatori di fama mondiale, hanno indubbiamente contribuito a questo successo, rendendo il festival un punto di riferimento per la riflessione economica in Italia.

Celebrazioni per il ventesimo anniversario e per Il Sole 24 Ore

Il 2025 non sarà solo l’anno del ventesimo anniversario del Festival dell’Economia ma rappresenterà anche un’importante occasione per celebrare i 160 anni del quotidiano economico italiano più longevo, Il Sole 24 Ore, fondato nel 1865. Trento, come sede del festival, è stata scelta per dare il via ai festeggiamenti. A questo scopo, il festival sarà preceduto da un’anteprima esclusiva: il 12 aprile, il governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, parlerà sul palco del Teatro Sociale di Trento.

Mostre ed eventi collaterali

In concomitanza con le celebrazioni del festival, Trento ospiterà due mostre dedicate sia al ventesimo anniversario del Festival dell’Economia che ai 160 anni de Il Sole 24 Ore. Questi eventi saranno solo una parte di un ampio programma che coinvolgerà il pubblico con iniziative mirate a stimolare il dibattito e la riflessione attorno ai temi economici. Mostre interattive e incontri con esperti offriranno spunti interessanti e occasioni di confronto, rappresentando un’opportunità unica per approfondire argomenti di rilevanza contemporanea.

Tema centrale del Festival: Rischi e scelte fatali

Il filo conduttore dell’edizione 2025 sarà “Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio”. Un tema di grande attualità, considerati i molteplici cambiamenti sociali e politici che l’Europa ha affrontato negli ultimi anni. Attraverso un’analisi approfondita delle sfide future, il festival si propone di stimolare confronti e discussioni, invitando esperti e partecipanti a riflettere sulle scelte che potrebbero influenzare il futuro economico e sociale del continente.

Il Festival dell’Economia di Trento si prepara quindi a vivere un’edizione memorabile, ricca di contenuti e opportunità di dialogo, rendendo ancora una volta la città trentina un palcoscenico privilegiato per la cultura e l’economia.

Change privacy settings
×