Trento lancia il progetto per un parco fluviale sul torrente Fersina: in arrivo lavori entro estate

Trento lancia il progetto per un parco fluviale sul torrente Fersina: in arrivo lavori entro estate

Il Comune di Trento avvia la realizzazione di un parco fluviale sul torrente Fersina, promuovendo biodiversità e accessibilità, con interventi per migliorare l’ambiente e la qualità della vita dei cittadini.
Trento lancia il progetto per Trento lancia il progetto per
Trento lancia il progetto per un parco fluviale sul torrente Fersina: in arrivo lavori entro estate - Gaeta.it

Un’importante iniziativa prenderà il via a Trento, dove il Comune, in collaborazione con il dipartimento di Ingegneria dell’Università locale, avvierà i lavori per la realizzazione di un parco fluviale sul torrente Fersina. Questo progetto, che sarà avviato entro l’estate, rappresenta un’opportunità per rinnovare l’interazione tra i cittadini e l’alveo fluviale, con l’obiettivo di migliorare la qualità ambientale della zona. Dalla conferenza stampa di presentazione emerge che l’opera è parte del progetto europeo “Bio Value“, il quale punta a integrare la biodiversità nella pianificazione territoriale, andando oltre la logica tradizionale della protezione delle sole aree designate.

Dettagli del progetto e obiettivi ambientali

Il progetto prevede una serie di interventi significativi per la rimodellazione dell’alveo del torrente Fersina. Tra le iniziative più importanti ci sono la naturalizzazione dell’alveo e la creazione di percorsi pedonali e ciclabili che si integreranno con il giardino Alexander Langer. Questo approccio non solo mira a rendere più accessibile il fiume per i cittadini, ma soprattutto intende promuovere la biodiversità e migliorare il paesaggio ambientale della città.

I nuovi accessi all’alveo verranno realizzati mediante la riduzione dell’impermeabilizzazione delle superfici, trasformando così il torrente in un elemento fruibile e integrato nel contesto urbano. Gli interventi progettati si fondano sulla necessità di connettere i cittadini con la natura, riavvicinandoli a un corpo idrico essenziale per l’ecosistema della zona.

Avvio dei lavori e interventi previsti

Le operazioni di costruzione di un accesso gradonato e di una rampa sono programmate per cominciare nell’immediato futuro, ossia entro la prossima estate. Ma non è tutto; l’intervento include anche la riqualificazione delle isole ghiaiose e la creazione di un’area verde con percorsi transitabili. Un aspetto fondamentale sarà la de-cementificazione dell’area di confluenza con il rio Salè, un’azione che contribuirà a rendere il corso del fiume più sinuoso e naturale, con effetti positivi sulla qualità delle acque e sull’habitat fluviale.

Un’ulteriore caratteristica dell’intervento sarà l’inserimento di massi strategicamente posizionati per facilitare l’attraversamento da parte della fauna e migliorare l’ossigenazione dell’acqua. La sicurezza dei visitatori è prioritaria; saranno predisposti ringhiere e cartellonistica di sicurezza per garantire un fruizione serena e consapevole dell’area.

Futuro del parco fluviale: progetti a lungo termine

Il progetto per il parco fluviale di Trento non si limiterà alla prima fase di lavori. È già programmata una serie di azioni successive che mirano alla creazione di un vero e proprio parco fluviale. Questi ulteriori interventi includeranno opere di rinaturalizzazione, potenziamento dell’illuminazione e l’inserimento di dispositivi di sicurezza che garantiranno un utilizzo dell’area in tutta tranquillità durante le ore notturne.

L’ambizione del Comune di Trento è quella di trasformare l’area del torrente Fersina in un luogo di ricarico e riscoperta per i cittadini, rendendo fruibili spazi che spaziano dalla bellezza del paesaggio fluviale a opportunità di svago e incontro con la natura. La città si muove verso un futuro in cui l’ambiente e la comunità si allineano, promuovendo una connessione profonda con le risorse naturali locali e migliorando la qualità della vita dei suoi abitanti.

Change privacy settings
×