Trentodoc in città: un evento imperdibile a Battaglia Terme per gli amanti delle bollicine

Trentodoc in città: un evento imperdibile a Battaglia Terme per gli amanti delle bollicine

Il 18 maggio a Padova, “Trentodoc in Città” offrirà degustazioni di 160 etichette e masterclass con esperti sommelier, promuovendo la cultura delle bollicine trentine in un evento imperdibile.
Trentodoc In Cittc3A03A Un Evento Trentodoc In Cittc3A03A Un Evento
Trentodoc in città: un evento imperdibile a Battaglia Terme per gli amanti delle bollicine - Gaeta.it

Il 18 maggio, Padova ospiterà “Trentodoc in Città”, un evento dedicato al mondo delle bollicine di montagna. L’ambientazione sarà Villa Selvatico a Battaglia Terme. Questo appuntamento è particolarmente atteso da appassionati, sommelier e professionisti del settore vinicolo, dato il prestigio delle etichette che saranno presentate in questa giornata di degustazione e approfondimento. Organizzato dall’Istituto Trento Doc in sinergia con AIS Veneto, l’evento promette di essere un’importante occasione per esplorare e conoscere in modo dettagliato il Trentodoc.

Un pomeriggio di degustazioni e approfondimenti

L’evento si snoderà tra le 14.00 e le 19.00, con la partecipazione di 53 case spumantistiche. Gli esperti delle cantine presenteranno 160 etichette Trentodoc, permettendo ai visitatori di assaporare una selezione ricca e diversificata di vini prodotti nel territorio di origine delle valli trentine. I banchi d’assaggio offriranno l’opportunità di confrontarsi direttamente con i produttori, acquisendo conoscenze sui metodi di produzione e le caratteristiche uniche di ciascuna etichetta.

La presenza di esperti sommelier arricchirà ulteriormente l’esperienza. Il pubblico potrà non solo degustare, ma anche ascoltare le storie e le tecniche che rendono ogni etichetta speciale. Questa interazione diretta permette di affrontare tantissimi aspetti, dalle note aromatiche alla provenienza delle uve, creando così un’esperienza di apprendimento immersiva e coinvolgente.

Masterclass: scoprire le sfumature del Trentodoc

Durante il pomeriggio, si svolgeranno tre Masterclass tematiche, ognuna guidata da noti sommelier. La prima, alle 14.00, intitolata “Alla scoperta dei territori Trentodoc“, sarà presentata da Roberto Anesi, Miglior Sommelier d’Italia 2017. Seguirà alle 16.00 la Masterclass “Zero Dosage: viaggio attraverso uno stile e un’intenzione”, condotta da Andrea Gualdoni, attuale Miglior Sommelier d’Italia. Infine, alle 18.00, Cristian Maitan guiderà una sessione dedicata al “ruolo del tempo”, approfondendo l’importanza della maturazione dei Trentodoc Riserva.

Queste sessioni offriranno ai partecipanti un’esplorazione più intensa e dettagliata dei temi proposti. L’interazione con sommelier esperti consente di accompagnare la degustazione con informazioni pratiche e storiche sul vino, arricchendo la comprensione di ciò che si sta assaporando.

Registrazione e costi

Per partecipare a “Trentodoc in Città”, le iscrizioni saranno aperte dal 1 aprile 2025 sul sito di AIS Veneto. I partecipanti al banco di assaggio dovranno registrarsi versando un costo di 25 euro. È consigliato a tutti gli operatori del settore di contattare via email AIS Veneto per ricevere informazioni dettagliate riguardo l’acquisto di biglietti e la registrazione.

Per coloro che desiderano partecipare alle Masterclass, è richiesta l’acquisto di un biglietto specifico, a un costo di 20 euro per ciascuna sessione. È importante notare che la partecipazione all’evento è destinata a un pubblico adulto, per garantire un appropriato contesto per le degustazioni.

Accesso alle informazioni tramite app

Per facilitare la massima esperienza di degustazione, i partecipanti possono scaricare l’App Trentodoc, disponibile gratuitamente su App Store e Google Play. Attraverso questa applicazione, gli utenti avranno accesso a schede tecniche dettagliate delle etichette in mescita, oltre a informazioni utili sulle cantine partecipanti. Questo strumento digitale si rivela fondamentale per chiunque desideri approfondire la propria conoscenza sulle bollicine trentine, trasformando l’esperienza di degustazione in un percorso di apprendimento.

La manifestazione “Trentodoc in Città” si preannuncia come un grande evento per gli amanti del vino, all’insegna della scoperta e del piacere di bere responsabilmente.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×