Treviso lancia un concorso per agenti di polizia locale: ecco come partecipare

Treviso lancia un concorso per agenti di polizia locale: ecco come partecipare

Treviso Lancia Un Concorso Per Treviso Lancia Un Concorso Per
Treviso lancia un concorso per agenti di polizia locale: ecco come partecipare - Fonte: Ticonsiglio | Gaeta.it

Il Comune di Treviso ha recentemente pubblicato un avviso di selezione per la copertura di tre posti di lavoro a tempo indeterminato per agenti di polizia locale. Il bando, rivolto a diplomati, offre un’opportunità significativa per chi desidera intraprendere una carriera nel settore della sicurezza pubblica. La scadenza per le candidature è fissata per il 4 ottobre 2024. Di seguito saranno illustrati i requisiti necessari, le modalità di partecipazione e il programma delle prove di selezione.

Requisiti richiesti per la partecipazione

Per partecipare al concorso per agenti di polizia locale a Treviso, i candidati devono soddisfare specifici requisiti. Prima di tutto, è richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado, ossia un diploma di maturità o un titolo di studio superiore riconosciuto. Inoltre, è necessario avere un’età non superiore ai 40 anni, consentendo la partecipazione anche a coloro nati a partire dal 5 ottobre 1983.

Un altro requisito fondamentale è il possesso della patente di guida di categoria B e la cittadinanza italiana. Inoltre, i candidati devono presentare una posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva o servizio militare; per coloro che hanno effettuato servizio civile come obiettori di coscienza, è necessario dimostrare di essere collocati in congedo da almeno cinque anni e aver rinunciato tale status.

Un’ulteriore condizione è l’assenza di condanne penali per reati che precluderebbero l’assunzione all’interno di una pubblica amministrazione. I candidati devono dimostrare anche di avere idoneità fisico-psichica per le mansioni che andranno a svolgere, inclusa l’idoneità all’utilizzo dell’arma e dei mezzi di polizia. È importante tenere presente che su due posti disponibili, è prevista la riserva per i volontari delle Forze Armate.

Modalità di selezione degli aspiranti agenti

La selezione dei candidati per il concorso di polizia locale di Treviso avverrà attraverso un procedimento rigoroso. In seguito all’eventuale ammissione con riserva, le prove d’esame saranno organizzate in modo tale che, qualora il numero dei candidati lo giustifichi, si possa procedere ad una preselezione. Questo passaggio è volto a ottimizzare il processo di selezione, garantendo che i candidati più qualificati abbiano la possibilità di avanzare.

Coloro che supereranno l’eventuale preselezione saranno tenuti a partecipare a una prova di efficienza fisica, la quale prevede valutazioni specifiche come una corsa, i cui dettagli sono indicati nell’avviso pubblico. La selezione vera e propria si articolerà in due prove d’esame principali: una prova scritta e una prova orale, predisposte in conformità con le nuove normative sui concorsi pubblici.

Stipendio e condizioni lavorative

Per quanto riguarda il trattamento economico, gli agenti di polizia locale che verranno assunti dal Comune di Treviso riceveranno uno stipendio annuo lordo di 21.392,87 euro. Questo importo sarà incrementato dalla tredicesima mensilità e potrà includere altri emolumenti previsti dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro e dalle disposizioni di legge vigenti in materia. Le condizioni lavorative puntano a garantire una remunerazione equa in un contesto di crescente impegno pubblico verso la sicurezza e la protezione della comunità.

Come presentare la domanda di partecipazione

I candidati interessati a partecipare al concorso devono inviare la propria domanda di ammissione entro il 4 ottobre 2024. La modalità di invio è esclusivamente telematica, attraverso la piattaforma inPA, il portale nazionale per la pubblica amministrazione. Per accedere al portale è necessario autenticarsi utilizzando SPID , CIE , CNS o credenziali eIDAS.

È utile per i candidati disporre di un indirizzo di posta elettronica certificata , poiché le comunicazioni ufficiali da parte degli Enti avverranno anche attraverso questo strumento. Inoltre, per partecipare al concorso, il versamento di una tassa di concorso di 10,00 euro è obbligatorio, pena l’esclusione dalla selezione.

Dettagli sul bando e sulle comunicazioni successive

A ulteriore chiarezza, il bando di concorso è disponibile per il download in formato PDF sul sito ufficiale del Comune di Treviso e sulla piattaforma inPA. Gli interessati sono invitati a leggere attentamente quanto contenuto nel bando per una comprensione completa delle normative e delle procedure.

Il giorno 11 ottobre 2024 sarà pubblicato l’avviso con dettagli sulla preselezione, ammissioni e esclusioni dei concorrenti, oltre all’orario e alle sedi per le prove d’esame. Le date delle prove sono già fissate: l’eventuale preselezione avrà luogo il 22 ottobre 2024, la prova di efficienza fisica il 28 ottobre 2024, la prova scritta il 30 ottobre 2024 e infine la prova orale dal 12 al 15 novembre 2024.

Preparazione al concorso e altre informazioni

È consigliato ai candidati di informarsi su come prepararsi efficacemente per il concorso. È disponibile una guida completa che fornisce informazioni su come affrontare le varie prove, suggerendo materiali di studio e metodologie di esercitazione. È possibile inoltre unirsi a gruppi online di supporto, come quelli su Telegram, dedicati a scambi di informazioni e consigli utili per ottimizzare la preparazione.

Per chi fosse interessato a ulteriori opportunità lavorative o concorsi pubblici, è possibile consultare regolarmente la sezione apposita sul sito che raccoglie tutti i bandi attivi e futuri, in modo da non perdere occasioni di lavoro nel settore pubblico, inclusi quelli riservati a figure professionali come gli agenti di polizia locale.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×