Treviso Ostiglia fest, quattro province e 130 eventi tra biciclette, cultura e sapori della campagna veneta

Treviso Ostiglia fest, quattro province e 130 eventi tra biciclette, cultura e sapori della campagna veneta

Il Treviso Ostiglia Fest, dal 1 al 4 maggio, offre oltre cento eventi lungo la ciclovia di Treviso, Padova, Vicenza e Verona tra mobilità dolce, laboratori agricoli, degustazioni e visite a ville storiche.
Treviso Ostiglia Fest2C Quattro Treviso Ostiglia Fest2C Quattro
Il Treviso Ostiglia Fest, dal 1 al 4 maggio, offre oltre 100 eventi lungo un percorso ciclo-pedonale di 80 km tra quattro province venete, promuovendo mobilità dolce, cultura locale, laboratori didattici, degustazioni e visite a dimore storiche. - Gaeta.it

Il Treviso Ostiglia Fest torna per la sua nuova edizione, proponendo un lungo percorso di oltre 80 chilometri lungo la pista ciclo-pedonale che attraversa quattro province: Treviso, Padova, Vicenza e Verona. Dal primo al 4 maggio, il festival porterà più di cento eventi dedicati alla mobilità dolce, alla scoperta del territorio e a esperienze turistiche rivolte a tutti i tipi di pubblico.

Un festival diffuso lungo la ciclovia tra quattro province

Il fulcro del festival è la pista ciclo-pedonale che corre per oltre ottanta chilometri, collegando decine di comuni nell’area veneta. L’evento si estende tra le province di Treviso, Padova, Vicenza e Verona, offrendo un’occasione per vivere il territorio attraverso passeggiate guidate e gite in bicicletta. Non si tratta di un singolo luogo ma di un itinerario articolato in tanti punti di partenza e arrivo, comprese strutture ricettive selezionate.

L’appuntamento si focalizza sulla mobilità dolce, privilegiando mezzi a basso impatto ambientale e stimolando la scoperta lenta e rispettosa del paesaggio e della cultura locale. Tra gli itinerari si trovano anche percorsi inclusivi pensati per garantire accessibilità a persone con diverse abilità. Le famiglie avranno a disposizione attività dedicate, come le passeggiate con letture animate curate da biblioteche di vari comuni, pensate per coinvolgere bambini di differenti età.

Radici agricole e laboratori didattici per conoscere il territorio

Durante il festival, i visitatori potranno immergersi nei segreti della campagna veneta grazie a iniziative distribuite lungo tutta la ciclovia. A Ca’ Marcello, ci sarà l’occasione di scoprire le tradizioni agricole locali e il rapporto con la terra. A queste si affiancano laboratori nelle fattorie didattiche, come Ca’ de Memi, Vita da Lumaca, Fattoria da Vicky e Rio Storto.

Questi spazi propongono attività pratiche per ogni età, rivolte soprattutto ai più giovani ma aperte a tutti, con l’obiettivo di far conoscere la vita in fattoria e i cicli produttivi. L’esperienza includerà anche dimostrazioni di lavorazioni agricole tradizionali, con la possibilità di partecipare direttamente. Il contatto con le produzioni della zona aiuta a valorizzare la relazione tra chi visita e il territorio circostante, promuovendo un turismo più consapevole e radicato.

Degustazioni e villaggi tematici tra musica e storia

La proposta gastronomica accompagna l’offerta culturale e naturalistica del festival. I partecipanti potranno assaggiare prodotti locali riconosciuti, come il riso della Riseria delle Abbadesse, la birra artigianale Fria e l’asparago di Badoere IGP. Queste specialità verranno presentate in contesti dedicati con degustazioni organizzate lungo la ciclovia.

I villaggi tematici creati per l’occasione diventano punti di incontro con musica dal vivo e spettacoli, animando l’intera giornata fino a sera. In questi spazi si alternano momenti di socialità e intrattenimento, filtrati dalla cornice naturale e rurale. Alcune importanti dimore storiche del Veneto apriranno le proprie porte gratuitamente o in occasioni speciali, permettendo di visitare luoghi come Villa Cornaro, Ca’ Marcello, Villa Contarini e Villa Tretti.

Un’immersione autentica nel paesaggio veneto e la sua cultura

L’esperienza del festival propone così un dialogo tra natura, storia e colture tradizionali, offrendo un’immersione autentica nel paesaggio veneto e la sua cultura.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×