Il Teatro Trianon Viviani di Napoli ospiterà il 15 e 16 novembre uno spettacolo dedicato ad una delle interpreti più celebri della tradizione musicale partenopea: “Senza ipocrisia”, un tributo ad Angela Savino, conosciuta artisticamente come Angela Luce. Il progetto, che prende vita sotto la direzione di Bruno Garofalo, è scritto da Giovanna Castellano e nasce da un’idea di Enzo Imparato. L’evento si arricchisce della presenza di Angela Luce durante la recita del 15 novembre, dove riceverà un riconoscimento da parte di Marisa Laurito.
La trama e l’interpretazione
“Senza ipocrisia” è descritto come un viaggio emozionante che celebra la vita e l’arte di Angela Luce. Attraverso la protagonista Thayla Orefice, il pubblico potrà rivivere la carriera di un’artista che ha dedicato oltre settantadue anni alla musica e al teatro. Angela Luce si è distinta non solo come cantante della melodia napoletana classica, ma anche come una figura fondamentale nel teatro di Viviani e nel cinema italiano, avendo lavorato con circa ottanta film e collaborato con i più noti attori e registi del Novecento.
La narrazione si muove tra momenti di bellezza e passione, rendendo omaggio a un’eredità culturale profonda. L’interprete Thayla Orefice si avvale della collaborazione di un cast talentuoso che include Alessandra Borgia, Francesco Viglietti, Alessio Sica e la giovane Joelle Ciccarelli. La loro performance promette di conquistare il pubblico, restituendo lo spirito dell’arte di Angela Luce.
Aspetti tecnici dello spettacolo
Un aspetto fondamentale di “Senza ipocrisia” è la cura nei dettagli tecnici e scenografici. Gli arrangiamenti musicali, realizzati da Giuseppe Fiscale, accompagneranno le esibizioni degli attori con sonorità evocative, mentre le coreografie danzanti, curate da Carolina Aterrano, si integreranno perfettamente con il ritmo della narrazione. Ogni elemento visivo è curato, dai costumi di Anna Giordano al trucco e parrucco di Rosaria Grieco, fino alla parte video e videografica progettata da Claudio Garofalo.
Anche l’aspetto sonoro è di grande importanza, con la supervisione dell’audio e delle luci affidata a Enzo Sorrentino, che contribuirà a creare un’atmosfera immersiva. La produzione è firmata Giofralus Passione teatro, un’azienda che unisce professionalità e passione per la scena culturale.
Il percorso artistico di Thayla Orefice
Thayla Orefice, attrice e cantante, ha alle spalle un percorso formativo significativo, avendo conseguito il diploma presso l’Accademia d’Arte Drammatica del Teatro Bellini nel 2010. L’anno stesso ha iniziato a collaborare con la Compagnia dello Stabile, dando il via a una carriera ricca di partecipazioni a vari progetti artistici. Ha preso parte a spettacoli di varietà , commedie, sceneggiate napoletane e musical, dimostrando versatilità e talento.
Orefice ha lavorato con artisti di prestigio come Lello Arena, Giacomo Rizzo e Lina Sastri. Questa rete di collaborazioni evidenzia non solo il suo impegno nel panorama teatrale, ma anche la sua capacità di interagire con diverse forme d’arte. Negli ultimi anni, è stata elogiata da stilisti di alta moda come Dolce & Gabbana, che l’hanno scelta per rappresentare il folklore napoletano durante eventi prestigiosi sia nazionali che internazionali.
Considerando il ricco programma e le attrazioni artistiche della città , “Senza ipocrisia” si presenta come un imperdibile appuntamento per tutti coloro che desiderano immergersi nella cultura partenopea e rendere omaggio a un’artista che continua ad ispirare generazioni.