Il 9 ottobre si svolgerà a Trieste un’importante iniziativa di recruiting day, volta a promuovere l’occupazione nel settore delle scienze della vita. Sono 100 le posizioni aperte, messe a disposizione da sette aziende regionali attive nei settori della salute, qualità della vita e bioeconomia. Questa occasione rappresenta un’opportunità significativa per i professionisti interessati a intraprendere o proseguire una carriera in un campo in forte espansione.
Le aziende partecipanti e i profili ricercati
Dettagli delle aziende
Il recruiting day coinvolgerà sette aziende del Friuli Venezia Giulia, tra cui Aindo, Alifax, Bat Trieste, Biofarma, Limacorporate, Mttlab e Televita. Queste imprese sono riconosciute per l’innovazione e la ricerca nelle scienze della vita, ognuna con un core business che spazia dalla biochimica alla tecnologia medica. La loro partecipazione a questo evento evidenzia la crescente necessità di professionisti qualificati in un settore che sta vivendo una significativa crescita.
Profili richiesti
Le figure professionali cercate dalle aziende spaziano da ricercatori e sviluppatori a personale per progettazione, produzione e gestione del magazzino. In particolare, le posizioni sono indirizzate a candidati con competenze tecniche, capaci di affrontare le sfide in un contesto innovativo e all’avanguardia. Il settore richiede figure altamente formative, in grado di adattarsi rapidamente alle evoluzioni tecnologiche e alle nuove esigenze di mercato. Le candidature dovranno pervenire entro il 26 settembre, consentendo un’adeguata preparazione per i colloqui programmati durante il recruiting day.
L’importanza delle scienze della vita in regione
Investimenti e crescita
L’assessora regionale al lavoro e ricerca, Alessia Rosolen, ha sottolineato l’importanza del settore delle scienze della vita per l’economia regionale. “Dal 2019 al 2023, si è registrato un incremento del 66% nelle assunzioni.” Questi dati rappresentano non solo un segnale positivo sulla salute del mercato del lavoro regionale, ma anche il frutto di politiche attuate dalla Regione Friuli Venezia Giulia, mirate a supportare investimenti significativi nella ricerca e nell’innovazione. Attualmente, il settore conta 172 aziende private, generando un fatturato di circa 1 miliardo e impiegando circa 5mila persone.
Prospettive future
Le proiezioni indicano che nei prossimi tre anni sarà necessario formare ulteriori 5mila professionisti nel campo delle scienze della vita. L’enfasi sui contratti a tempo indeterminato è evidente: il 54% delle assunzioni nel settore è a tempo indeterminato, rispetto al 15% degli altri settori. Inoltre, è interessante notare che la componente femminile rappresenta il 67%, mentre i giovani costituiscono il 40% della forza lavoro, un dato che segnala un impegno verso l’inclusione e la valorizzazione delle nuove generazioni.
Il programma di recruiting day nella Regione
Iniziative passate e successo
Nella prima metà del 2024, la Regione Friuli Venezia Giulia ha già organizzato 20 recruiting day, coinvolgendo 132 aziende alla ricerca di un totale di 1.885 nuovi dipendenti. Durante questi eventi, sono stati raccolti quasi 5mila curricula, di cui 3.250 sono stati preselezionati per i colloqui. Più di 2mila persone hanno avuto l’opportunità di presentarsi personalmente ai rappresentanti delle aziende, un passo cruciale nel processo di assunzione.
Opportunità per i candidati
Questo recruiting day non solo rappresenta un’opportunità per le aziende di trovare nuovi talenti, ma è anche un’importante occasione per i candidati di avvicinarsi a un settore in espansione e ad alto valore aggiunto. I partecipanti avranno la possibilità di interagire direttamente con i datori di lavoro, comprendere le dinamiche aziendali e presentare il proprio profilo professionale in un contesto favorevole. La Regione si impegna a promuovere iniziative che avvicinino domanda e offerta di lavoro, contribuendo attivamente alla crescita dell’occupazione.