Trieste accoglie la Fanfara del 4° Reggimento a Cavallo dei Carabinieri con un concerto aperto al pubblico

Trieste accoglie la Fanfara del 4° Reggimento a Cavallo dei Carabinieri con un concerto aperto al pubblico

La Fanfara del 4° Reggimento a Cavallo dei Carabinieri si esibirà il 28 febbraio in Piazza Unità d’Italia a Trieste, offrendo un concerto dedicato alle scuole e alla cittadinanza.
Trieste accoglie la Fanfara de Trieste accoglie la Fanfara de
Trieste accoglie la Fanfara del 4° Reggimento a Cavallo dei Carabinieri con un concerto aperto al pubblico - Gaeta.it

Venerdì 28 febbraio, Trieste si prepara a un evento musicale unico in Piazza Unità d’Italia. La Fanfara del 4° Reggimento a Cavallo dell’Arma dei Carabinieri si esibirà a partire dalle ore 9.30, offrendo un concerto dedicato alle scuole e alla cittadinanza. Con l’accompagnamento della mascotte dell’Arma, il vicebrigadiere Briciola, una cagnolina meticcia insignita del “Premio fedeltà del cane” nel 2019, la giornata si preannuncia ricca di emozioni e significato.

La storia e la tradizione della Fanfara a cavallo

La Fanfara del 4° Reggimento a Cavallo vanta una storia che risale al 1829, rendendola il più antico reparto musicale dell’Arma dei Carabinieri. Nonostante le sue origini formali, le tradizioni legate all’unità affondano le radici nel 1814, quando già erano attivi i “trombetti a cavallo”. Questi militari avevano il compito cruciale di trasmettere ordini del comandante alle truppe, utilizzando suoni che avrebbero caratterizzato la musica dell’Arma per secoli. L’importanza di questo reparto va oltre la musica: la Fanfara a cavallo ha influenzato compositori come Mozart, Strauss e Rossini, che si sono ispirati a questi ritmi per le loro opere.

Durante le esibizioni, gli spettatori possono riconoscere immediatamente le marce solenni, che sono profondamente legate al Carosello Storico dei Carabinieri. Il repertorio della Fanfara non è solo patriottico; include anche brani di intrattenimento, rendendola versatile e sempre apprezzata, anche nonostante si esibisca in contesti diversi, incluse le sale da concerto.

Gli eventi speciali e le esibizioni della Fanfara

La Fanfara partecipa a momenti di grande rilevanza, esibendosi in tre Cambi della Guardia al Quirinale in Forma Solenne, coordinati con il Reparto Corazzieri. Questi eventi si tengono il 7 gennaio, in memoria del Tricolore, l’11 marzo per l’Unità d’Italia e il 1° giugno in occasione della Festa della Repubblica. In aggiunta, la Fanfara è presente nella Rivista militare ai Fori Imperiali durante la commemorazione del 2 giugno.

Gli appuntamenti equestri internazionali sono altrettanto significativi, con presenze illustri a Villa Borghese e al Circo Massimo. La Fanfara ha avuto un’eccezionale esperienza, esibendosi non solo in tutte le principali città italiane, ma anche all’estero, come a Windsor in occasione del 60° anniversario regale della Regina Elisabetta II.

Un ensemble musicale di esperti

La Fanfara del 4° Reggimento a Cavallo è composta da 32 musicisti, tutti sotto la direzione del Capo Fanfara Fabio Tassinari. Gli strumenti utilizzati sono principalmente le trombe, un ritorno alle origini dei “trombetti”, affiancati da flicorni e percussioni. La varietà dei suoni e la qualità dell’esecuzione offrono un’esperienza coinvolgente, capace di attrarre non solo i giovani studenti delle scuole, ma anche il pubblico di tutte le età.

Questo concerto di Trieste rappresenta una grande opportunità per scoprire e apprezzare la ricchezza della tradizione musicale dell’Arma dei Carabinieri e la passione che caratterizza questa istituzione storica. La Fanfara, con il suo mix di melodie storiche e contemporanee, continua a mantenere viva la memoria di un’epoca, mentre si guarda al futuro con nuove generazioni pronte a rispondere alla chiamata della musica e dell’onore.

Change privacy settings
×