L’iniziativa “Doposcuola” è stata lanciata per molteplici gruppi sportivi affiliati a Trieste Campus, ponendo l’accento sull’importanza della conciliazione tra impegni accademici e sportivi. Questa proposta innovativa è rivolta a giovani atleti e atlete con l’obiettivo di fornire supporto e risorse utili per facilitare il loro percorso formativo.
Il progetto e gli obiettivi
“Al centro del Doposcuola c’è un grande progetto culturale che affianca e si unisce allo sportivo“, ha dichiarato Enrico Samer, presidente di Trieste Campus. Questo progetto mira a garantire che ragazzi e ragazze non si dedicano esclusivamente all’attività atletica, ma abbiano anche l’opportunità di eccellere nello studio. La combinazione di sport e formazione risulta fondamentale per la crescita complessiva degli adolescenti, e Trieste Campus si impegna a mettere a disposizione delle migliori risorse possibili.
Il Doposcuola è concepito per tutti gli iscritti nelle associazioni sportive affiliate, che includono Pallanuoto Trieste, Unione Sportiva Triestina Nuoto, San Giusto Scherma, Fiamma Karate, Calicanto, Yacht Club Adriaco, Amis Scout e Azzurra Volley. Il progetto è dedicato ad atleti e atlete a partire dai 14 anni, promuovendo un ambiente in cui possano concentrarsi sui loro studi prima o dopo gli allenamenti.
Dettagli e funzionamento del Doposcuola
Il servizio Doposcuola sarà attivo ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 14.30 alle 18.30, a partire dal piano terra della sede di via Locchi 21. Qui, gli studenti avranno a disposizione due tutor specializzati, uno per le materie umanistiche e l’altro per quelle scientifiche. Gli spazi riservati al Doposcuola non si limitano solo allo studio: è previsto anche un’area per il relax e i giochi da tavolo, favorendo così un approccio equilibrato all’apprendimento e al divertimento.
Questo progetto rimarrà attivo fino alla fine dell’anno scolastico e si sposterà in spazi più ampi a partire da settembre 2025. Da quel momento, il Doposcuola aprirà anche le porte agli studenti delle scuole medie di primo grado, a partire dagli 11 anni, ampliando così l’accessibilità del servizio e il suo impatto sulla comunità .
Collaborazioni e eventi futuri
Il progetto Doposcuola beneficia del supporto finanziario di diverse realtà locali riconosciute, tra cui “Hearts in the Campus” e la famiglia Samer & Co. Shipping, permettendo di sviluppare attività sociali a favore degli atleti. Grazie a queste collaborazioni, sarà possibile non solo garantire un’istruzione di qualità , ma anche organizzare eventi di confronto e approfondimento su argomenti rilevanti come alimentazione e sport, e informatica, come il cyberbullismo.
Questo approccio multidimensionale offre agli atleti l’opportunità di partecipare a conferenze ed eventi che arricchiscono ulteriormente il loro percorso, stimolando riflessioni su temi cruciali per la loro crescita personale e professionale. Il Doposcuola quindi non è solo un luogo di studio, ma un vero e proprio centro di formazione integrale per i giovani di Trieste.
Ultimo aggiornamento il 3 Febbraio 2025 da Armando Proietti