Trieste si prepara a un evento che si preannuncia unico per la città e per il Friuli Venezia Giulia. L’arrivo della storica nave scuola della Marina militare italiana, l’Amerigo Vespucci, sarà celebrato con una serie di manifestazioni che coinvolgeranno non solo i triestini, ma anche gli appassionati di vela e di cultura marina. Sabato 1 marzo, il porto di Trieste sarà al centro dell’attenzione, con una parata di imbarcazioni e una serie di eventi che porteranno la tradizione marinara direttamente sulle rive del Mare Adriatico.
La boat parade: un evento per tutti
La giornata di sabato si distingue per la boat parade che vedrà la partecipazione di 856 imbarcazioni di vario tipo, dalla vela al motore, passando per kayak e canoe. Questa manifestazione, che celebra la cultura e la passione per il mare, punta a coinvolgere i cittadini in un’atmosfera festosa e di comunità. Le barche non solo accompagneranno il passaggio dell’Amerigo Vespucci, ma costituiranno anche un modo per far vivere a tutti il mare e le sue tradizioni.
Il presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, ha sottolineato l’importanza di questo evento per l’intero territorio. La presenza della nave scuola a Trieste costituisce infatti una straordinaria opportunità per esaltare le bellezze e le eccellenze locali, promuovendo la città a livello nazionale e internazionale. Con questo pensiero, l’amministrazione regionale ha fornito il massimo supporto per garantire il successo della manifestazione.
La Vespucci: un simbolo italiano in porto
Dal 1 al 4 marzo, il veliero resterà ormeggiato in Riva del Mandracchio, permettendo ai visitatori di salire a bordo e scoprire la storia di questa nave iconica, che rappresenta da oltre un secolo la tradizione marittima italiana. Le visite, aperte al pubblico, hanno già registrato il tutto esaurito in sole quattro ore. Luca Andreoli, amministratore delegato di Difesa e Servizi, ha commentato con soddisfazione l’interesse suscitato dalla Vespucci.
Durante la sua permanenza a Trieste, la nave non sarà solo una cornice per le celebrazioni, ma anche un simbolo della formazione e della preparazione degli ufficiali della Marina. Ogni anno, migliaia di giovani hanno il privilegio di viaggiare a bordo e di vivere un’esperienza formativa unica, che arricchisce il loro percorso professionale e personale.
Manifestazioni e intrattenimento: un grande programma
Accanto alla boat parade, vari eventi renderanno la festa ancora più speciale. Una particolare edizione della Barcolana vedrà le barche partecipanti scortare la Vespucci, creando un’atmosfera suggestiva. Il presidente della società velica di Barcola e Grignano, Mitja Gialuz, ha chiarito che si tratterà di una sfilata non competitiva, dove il focus sarà sulla sicurezza, con tutte le imbarcazioni che seguiranno la nave a una distanza di almeno 50 metri.
Momenti di spettacolo animeranno l’evento, tra cui l’esibizione delle Frecce Tricolori e della Fanfara del 4° Reggimento dei Carabinieri a Cavallo. Inoltre, un’area dedicata al ‘Villaggio Italia‘ sarà allestita tra il Molo Bersaglieri e il Molo Audace, dove sarà possibile conoscere meglio il tour mondiale dell’Amerigo Vespucci. Saranno presenti punti di ristoro e spazi dedicati agli sponsor, così da offrire ai visitatori un’esperienza completa.
La Nave Trieste: un investimento nella tecnologia
La presenza della Nave Trieste, descritta come un “gioiello della tecnologia italiana“, segna un’ulteriore dimensione dell’evento. Andreoli ha ribadito l’importanza di questa nave, che simboleggia gli avanzamenti e l’eccellenza dell’industria navale italiana.
La tappa di Trieste segna l’inizio del tour Mediterraneo dell’Amerigo Vespucci, che toccherà diversi porti italiani e anche due località all’estero, concludendosi a Genova il 10 giugno in occasione della Giornata della Marina. Quest’evento non solo celebra la tradizione marittima italiana, ma pone anche Trieste al centro delle rotte marine più prestigiose.