Trieste: In partenza il progetto della grande stazione di Servola da 180 milioni di euro

Trieste: In partenza il progetto della grande stazione di Servola da 180 milioni di euro

Trieste In Partenza Il Proget Trieste In Partenza Il Proget
Trieste: In partenza il progetto della grande stazione di Servola da 180 milioni di euro - Gaeta.it

Il progetto della grande stazione di Servola a Trieste, il cui costo ammonta a 180 milioni di euro, sta per entrare nella fase operativa. L’Autorità portuale di Trieste e Monfalcone ha annunciato l’avvio delle procedure di gara, dopo che il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha dato il via libera all’unanimità. Questa iniziativa rappresenta un passo fondamentale per lo sviluppo del Punto Franco Nuovo e si avvale di finanziamenti provenienti dal Fondo Complementare al Pnrr.

Approvazione del progetto e iter burocratico

Un lungo cammino verso l’approvazione

Il percorso che ha portato all’approvazione del progetto della grande stazione di Servola non è stato breve. Dopo un’attenta valutazione che ha coinvolto tecnici e amministratori, il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha statuito la propria determinazione il 2 agosto. Questo passaggio è stato cruciale, considerando le molteplici fasi di analisi necessarie per garantire che il progetto rispetti gli standard strutturali e normativi previsti nelle attuali legislazioni nazionali e locali.

Chiusura della Conferenza dei Servizi

La chiusura della Conferenza dei Servizi ha rappresentato un ulteriore snodo del processo deliberativo. Durante questa fase, le diverse parti coinvolte nel progetto hanno potuto presentare osservazioni e chiarire dubbi, permettendo così di approvare una proposta quanto più completa e rispondente alle esigenze della comunità locale. Una volta ricevute tutte le autorizzazioni, l’Autorità di Sistema ha potuto dare seguito ai piani per l’assegnazione dei lavori.

Tempistiche e fasi di attuazione

Proroga necessaria per la realizzazione

Le tempistiche di realizzazione del progetto sono state aggiornate tenendo conto della complessità tecnica e burocratica dell’opera. La fine dei lavori, inizialmente prevista per marzo 2026, è stata posticipata a dicembre 2026, richiedendo una proroga di nove mesi. Questo rinvio è sintomatico dell’impegno meticoloso che viene profuso per garantire che ogni aspetto del progetto sia realizzato in piena sicurezza e conformità alle normative vigenti.

Prossimi passi per l’assegnazione

Il passo successivo prevede che l’Autorità di Sistema, in qualità di Stazione Appaltante, avvii le procedure per la gara di assegnazione dei lavori entro 90 giorni dalla comunicazione della determinazione del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Questo avvio è cruciale per garantire che le opere possano iniziare nei tempi previsti. La comunicazione si estenderà anche alla Cabina di regia del Pnrr, alla Segreteria tecnica della Presidenza del Consiglio e al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Pre-qualificazione e attribuzione dei lavori

Fase di pre-qualificazione

In attesa dell’avvio ufficiale delle procedure di gara, è stata già avviata la fase di pre-qualificazione per i potenziali offerenti. Questa fase preliminare è essenziale per selezionare le aziende più idonee a eseguire i lavori, garantendo così che solo i soggetti con requisiti tecnici e finanziari adeguati possano partecipare alla gara. Ora che le autorizzazioni sono state perfezionate, le aziende in pre-qualificazione possono finalmente prepararsi ad affrontare la fase di offerta, momento cruciale per la realizzazione del progetto.

Assegnazione e attuazione dei lavori

Solo dopo la conclusione delle fasi di gara e dell’aggiudicazione, i lavori per la grande stazione di Servola potranno partire. Questo progetto non solo contribuirà a migliorare significativamente le infrastrutture del porto e della zona circostante, ma sarà anche un volano di crescita economica per l’intera area, attirando investimenti e opportunità nel lungo periodo. L’entusiasmo per questo progetto è palpabile, e ci si aspetta che, una volta operativo, possa portare numerosi vantaggi alla comunità triestina e oltre.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×