Trieste intensifica la lotta contro le truffe agli anziani con incontri nelle biblioteche

Trieste intensifica la lotta contro le truffe agli anziani con incontri nelle biblioteche

Trieste lancia una campagna informativa contro le truffe agli anziani, con incontri nelle biblioteche per educare e sensibilizzare la comunità sulla protezione dai raggiri dei malfattori.
Trieste intensifica la lotta c Trieste intensifica la lotta c
Trieste intensifica la lotta contro le truffe agli anziani con incontri nelle biblioteche - Gaeta.it

La città di Trieste continua a combattere efficacemente il fenomeno delle truffe agli anziani, un problema che richiede un approccio sia repressivo che preventivo. Il Comando provinciale dei carabinieri ha avviato una campagna informativa dedicata a educare e proteggere questa fascia di popolazione, vulnerabile agli inganni dei truffatori. I carabinieri puntano a sensibilizzare gli anziani, informandoli sulle tecniche e sui raggiri più comuni utilizzati dai malfattori.

L’importanza della prevenzione

Secondo i militari dell’Arma, non basta agire solo sul piano repressivo, ma è fondamentale coinvolgere diversi attori sociali e istituzionali in una campagna di sensibilizzazione. Questo approccio mira a promuovere una maggiore consapevolezza all’interno delle comunità, soprattutto nei luoghi frequentati dagli anziani. I carabinieri sottolineano che una continua opera di informazione può contribuire a ridurre il numero di truffe attraverso l’educazione. Spiegare le tecniche di truffa e indicare come riconoscerle è cruciale per affrontare i rischi connessi a queste situazioni, aiutando gli anziani a sapere come comportarsi in caso di eventuali minacce.

Incontri in biblioteca per sensibilizzare gli anziani

Nei prossimi giorni, sono previsti incontri nelle biblioteche comunali di Trieste, dove i comandanti di Stazione di Trieste, situati in via dell’Istria e a Borgo San Sergio, condurranno le sessioni informative. Il primo appuntamento si svolgerà alla Biblioteca Marinelli di Melara il 4 aprile alle 10. I successivi incontri si terranno l’11 aprile alle 17 presso la Biblioteca Mattioni di Borgo San Sergio e il 15 aprile alle 10.30 alla Biblioteca Gambini di San Giacomo. Durante queste sessioni, gli anziani avranno l’opportunità di apprendere quali strategie utilizzare per proteggere se stessi e i propri beni. Non si tratta solo di trasmettere conoscenze, ma di creare un ambiente di fiducia in cui ci si augura che gli anziani possano sentirsi sicuri nel condividere le proprie paure e esperienze.

Collaborazione e coinvolgimento nella lotta alle truffe

La campagna dei carabinieri di Trieste si inserisce in un contesto più ampio che prevede la collaborazione tra varie istituzioni locali e sociali. Il coinvolgimento della comunità è essenziale per creare un fronte unito contro le truffe. Gli anziani non devono essere lasciati soli di fronte a questo problema, ma devono sentirsi sostenuti da un network di supporto che comprende anche famiglie e associazioni. Gli incontri in biblioteca rappresentano un passo importante per rafforzare questa rete e incitare gli anziani a diventare protagonisti nella protezione della propria sicurezza.

La speranza è quindi che questa iniziativa, unendo le forze delle autorità locali e della comunità, possa garantire un futuro più sicuro agli anziani di Trieste, riducendo il rischio di truffe e aumentando la qualità della vita di questa importante fascia demografica.

Change privacy settings
×