Trieste ospita il torneo internazionale di scacchi 2024: un evento che attira partecipanti da tutta Europa

Trieste ospita il torneo internazionale di scacchi 2024: un evento che attira partecipanti da tutta Europa

Il torneo internazionale di scacchi “International Chess Tournament Starhotels Savoia 2024” a Trieste attira partecipanti da diverse nazioni, promuovendo turismo e interesse per gli scacchi durante le festività natalizie.
Trieste Ospita Il Torneo Inter Trieste Ospita Il Torneo Inter
Trieste ospita il torneo internazionale di scacchi 2024: un evento che attira partecipanti da tutta Europa - Gaeta.it

Il settimo torneo internazionale di scacchi “International Chess Tournament Starhotels Savoia 2024” è ufficialmente iniziato a Trieste, richiamando gran maestri e appassionati del gioco da diverse nazioni, tra cui Italia, Serbia, Croazia, Montenegro, Slovenia e Norvegia. L’evento, promosso dall’Accademia di scacchi di Trieste, durerà fino al 6 gennaio, trasformando la città in un centro di attrazione per turisti e per gli amanti degli scacchi durante le festività natalizie.

La cerimonia di apertura e i partecipanti

La cerimonia di apertura ha visto la prima mossa affidata a Elisa Lodi, assessora alle Politiche del patrimonio immobiliare e dello sport del Comune di Trieste. Durante il suo intervento, Lodi ha evidenziato l’importanza di questo torneo non solo per il mondo degli scacchi, ma anche per l’immagine turistica della città. “È sorprendente come, anche quest’anno, i numeri dei partecipanti siano significativi. La crescita della disciplina scacchistica e l’afflusso turistico durante il periodo natalizio si intrecciano, offrendo un’opportunità unica per Trieste di farsi conoscere,” ha dichiarato l’assessora.

Con un totale di 62 iscritti suddivisi in due categorie, il torneo presenta un mix generazionale: il concorrente più giovane ha appena 11 anni, mentre il più anziano ne ha 79. Questa varietà di età rappresenta la continua diffusione degli scacchi come disciplina accessibile a tutti e il suo appeal che travalica le generazioni.

L’albo d’oro del torneo

Quest’anno, il torneo continua a costruire una tradizione che ha visto partecipare e vincere molti nomi prestigiosi nel campo degli scacchi. L’Albo d’oro del torneo riporta i vincitori delle edizioni passate, con nomi di maestri internazionali e gran maestri che hanno lasciato il segno. Nel 2017, il trofeo andò al maestro internazionale Pedrag Bodiroga dalla Serbia, che ha rappresentato un inizio promettente per la competizione. Successivamente, nel 2018, fu il gran maestro Sinisa Drazic, anche lui serbo, a trionfare.

Altri nomi degni di nota includono il gran maestro Igor Naumkin, anch’esso vincitore in diversi anni, e Nicolas Perossa, giovane talento triestino, che ha portato a casa il primo premio nel 2022. L’ultima edizione, nel 2023, è stata vinta dal maestro internazionale Doric Nenad dalla Croazia, il quale ha confermato la crescente importanza della regione nei tornei di scacchi a livello internazionale.

Impatto sul turismo e sulla comunità locale

L’importanza del torneo va oltre il semplice evento scacchistico; ha un impatto significativo sul turismo locale. Il periodo scelto per lo svolgimento del torneo coincide con le festività natalizie, momento in cui Trieste si riempie di visitatori attratti dalle sue bellezze storiche e culturali. I partecipanti e gli spettatori, spesso accompagnati da famiglie e amici, contribuiscono a vivacizzare l’economia locale, con un aumento delle prenotazioni in hotel, ristoranti e negozi.

La presenza di giocatori di fama internazionale rappresenta un’opportunità unica per Trieste, non solo in termini di visibilità, ma anche per stimolare l’interesse verso gli scacchi tra i giovani. In molte altre città, i tornei di scacchi hanno dimostrato di essere efficaci nell’incoraggiare i giovani a coinvolgersi nella disciplina, contribuendo a formare una comunità di appassionati che può durare nel tempo.

Il torneo di scacchi di Trieste si conferma un appuntamento imperdibile del panorama sportivo della città, rappresentando un’attività che non solo celebra questa antica disciplina, ma si inserisce perfettamente negli eventi culturali che animano il territorio.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×