Il 7 giugno 2025, Trieste diventerà palcoscenico di un’eccezionale competizione di golf: il “Southwest Greens Central Europe In City Golf“, presentato da Double Tree by Hilton. Questo torneo, che giunge alla sua terza edizione, porterà gli amanti di questo sport a vivere un’esperienza unica tra le strade e i monumenti storici della città, con 18 buche dislocate in punti emblematici. Il mix di sport e cultura rende l’evento molto atteso non solo dai golfisti, ma anche dai turisti e dai cittadini.
Un format collaudato e apprezzato
Il torneo di golf in città segue una formula già sperimentata con successo in altre località europee. I partecipanti, provenienti da tutta Italia e anche dall’estero, si sfideranno in un percorso che si snoda tra monumenti e luoghi significativi di Trieste. Questo format permette di scoprire la città in modo originale e divertente, combinando il piacere del golf con l’apprezzamento delle bellezze artistiche e storiche locali.
Negli anni precedenti i golfisti hanno avuto l’opportunità di cimentarsi su buche collocate in location inusuali, ad esempio all’interno del teatro romano o durante un tiro effettuato dal terrazzo della questura. Ogni anno, l’evento si arricchisce di nuove sfide che attraggono sia professionisti che amatori. Con la manifestazione del 2025, gli organizzatori promettono sorprese e innovazioni che saranno rivelate progressivamente nei mesi che precedono il torneo.
L’opportunità di giocare per tutti
Una delle caratteristiche distintive di questo evento è la possibilità per il pubblico di mettersi alla prova. Anche i neofiti del golf possono cimentarsi nelle stesse buche dei professionisti, rendendo il torneo accessibile a tutti. Questo aspetto permette non solo di avvicinare nuovi appassionati a questo sport, ma anche di creare un’atmosfera festosa e inclusiva. Infatti, l’interazione tra giocatori e pubblico è uno degli ingredienti chiave del “Southwest Greens Central Europe In City Golf“.
Per l’edizione del 2025 gli organizzatori hanno scelto di coinvolgere ancora una volta gli studenti dell’istituto Da Vinci-Carli-Sandrinelli, che fungeranno da guide durante tutto l’evento. Questa collaborazione non solo arricchisce l’esperienza dei giocatori, ma offre anche agli studenti un’importante opportunità formativa e di crescita personale.
Un evento che unisce sport, storia e cultura
Il torneo rappresenta un’importante occasione di promozione per Trieste, che si afferma come meta di eventi sportivi di richiamo. Oltre alla competizione, il golf in città crea un’occasione per vivere la cultura locale, valorizzando il patrimonio artistico attraverso il coinvolgimento di luoghi iconici.
L’importanza di un evento di questo tipo è evidente: non solo funge da attrattiva per turisti e golfisti, ma permette anche di sostenere l’economia locale attraverso l’afflusso di visitatori e la promozione del territorio. Con le sfide sportive e il contesto culturale che si intrecciano, il torneo si preannuncia come un successo da non perdere per tutti coloro che si troveranno a Trieste in quei giorni.