Trinity ViaggiStudio ha avviato un’importante iniziativa di internazionalizzazione, mirando al mercato cinese per offrire opportunità di studio della lingua inglese a un numero sempre maggiore di studenti del Paese. Il tour operator italiano ha recentemente partecipato a un roadshow in Cina, toccando città chiave come Chengdu, Pechino e Shanghai. Questa partecipazione ha messo in luce il crescente interesse e la richiesta di programmi educativi all’estero da parte delle famiglie cinesi.
La strategia di Trinity ViaggiStudio per il mercato cinese
Il CEO e fondatore di Trinity ViaggiStudio, Claudia Randazzo, ha evidenziato il potenziale del mercato cinese esprimendo un forte ottimismo. Il desiderio della popolazione di crescere e formarsi è palpabile, con una particolare attenzione verso l’apprendimento dell’inglese e l’attrazione per la cultura italiana. Tuttavia, pur essendo un Paese in crescita, persiste un divario significativo. Molti giovani cinesi, infatti, non riescono ancora a sostenere una conversazione base in inglese, il che rappresenta per Trinity un’opportunità unica per intervenire.
L’analisi del mercato cinese ha evidenziato due categorie distinte: le famiglie benestanti già impegnate in scuole internazionali e viaggi formativi, e la classe media emergente che aspira a migliorare le proprie competenze linguistiche. Con questa differenza, Trinity ViaggiStudio mira a rispondere alla crescente richiesta di esperienze più complete e strutturate, andando oltre la classica vacanza studio.
L’offerta educativa di Trinity e i suoi vantaggi
Per soddisfare le esigenze degli studenti cinesi, Trinity ViaggiStudio ha acquisito le St. Andrews College Language Schools e ha sviluppato Trinity International Education, una sorella dell’operatore che si occupa specificamente di educazione internazionale. Questa acquisizione ha ampliato l’offerta di programmi di studio, rendendo i corsi di inglese accessibili a un pubblico crescente.
Trinity ViaggiStudio ha instaurato collaborazioni con partner locali in Cina per facilitare l’accesso per gli studenti ai corsi e ai college nel Regno Unito e negli Stati Uniti. Questo approccio non solo consente agli studenti di vivere un’esperienza di apprendimento in contesti globali, ma promuove anche scambi culturali, arricchendo il loro percorso formativo.
La percezione del made in Italy tra gli studenti cinesi
Claudia Randazzo ha concluso che l’immagine del made in Italy e il suo approccio nel settore educativo stanno suscitando grande interesse in Cina. Le famiglie sono attratte dall’idea di un sistema educativo che combina il piacere della lingua inglese con la cultura italiana, dando vita a un’esperienza didattica che va oltre il semplice apprendimento. Questo posizionamento strategico non solo rafforza la presenza di Trinity ViaggiStudio nel mercato cinese, ma la posiziona anche come attore chiave nell’ambito delle esperienze formative internazionali.