Il lago di Como si prepara a ospitare uno dei più emozionanti eventi velistici dell’anno, il Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, che si svolgerà dal 20 al 22 settembre. Questo prestigioso trofeo coinvolgerà 350 giovani velisti, tra gli 8 e i 15 anni, provenienti da tutta Italia. Non solo una regata, ma un’opportunità unica per i partecipanti di mettersi alla prova non solo dal punto di vista tecnico, ma anche in termini di lavoro di squadra e rispetto per l’ambiente.
La preparazione del Circolo Velico Marvelia
Accoglienza dei giovani atleti
Il Circolo Velico Marvelia, situato a Dongo, sul lago di Como, è pronto ad accogliere questi talentuosi giovanissimi. Gli organizzatori stanno effettuando gli ultimi preparativi per garantire che tutto proceda per il meglio. Lo spirito di questa competizione è quello di favorire un ambiente sano e competitivo dove i ragazzi possano crescere e sviluppare le loro skill, sia in acqua sia sulla terraferma.
Il ciclo della navigazione offre un’opportunità unica per insegnare valori fondamentali come il rispetto e la collaborazione. “Ogni giovane velista avrà la possibilità di lavorare in squadra, imparando a conoscere meglio i propri compagni e a valorizzare le diversità”, afferma Armando Miraglia, direttore tecnico del circolo. In un contesto marino, queste esperienze sono fondamentali per la crescita personale dei partecipanti, che affrontano sfide sia emozionali che tecniche.
Impegno per la sostenibilità ambientale
Quest’anno il Trofeo ha un obiettivo in più: sensibilizzare i partecipanti e gli spettatori sull’importanza della sostenibilità ambientale. La manifestazione è organizzata in collaborazione con Kinder Joy of Moving, il progetto di responsabilità sociale del gruppo Ferrero. Questa partnership mira a promuovere uno stile di vita attivo e responsabile tra i più giovani, in modo che possano diventare adulti più consapevoli.
Un evento eco-sostenibile in sinergia con il World Clean Up Day
Pulizia dell’area lacustre
Durante il Trofeo, il Circolo Velico Marvelia parteciperà anche al World Clean Up Day, un’iniziativa globale dedicata alla pulizia del pianeta. I giovani velisti, insieme ai loro accompagnatori e ai membri del circolo, saranno coinvolti in attività di raccolta dei rifiuti nell’area circostante. L’iniziativa rappresenta un’importante occasione per educare i partecipanti sull’impatto dell’inquinamento sulla natura e come ognuno, a partire dai più giovani, possa contribuire attivamente alla salvaguardia dell’ambiente.
Speciali isole ecologiche saranno allestite durante l’evento e rimarranno disponibili per l’intero anno, incoraggiando un comportamento responsabile e una maggiore consapevolezza dei rifiuti. “La sostenibilità non è solo una scelta, ma una necessità”, sottolinea Miraglia nel sostenere l’importanza di queste attività a favore di un futuro più sostenibile.
Struttura e materiali eco-sostenibili
Il Circolo Velico Marvelia si distingue non solo per l’ospitalità, ma anche per la sua scelta di costruire la propria struttura utilizzando materiali eco-sostenibili. Lungo le sue pareti si possono osservare elementi realizzati con materiali riciclati e riciclabili, e l’energia per il riscaldamento dell’acqua proviene da pannelli solari. Questa attenzione all’ambiente fa parte di un impegno più ampio del circolo, il quale ha fatto del rispetto e della protezione dell’ecosistema il proprio simbolo distintivo.
Il Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving sul lago di Como non è solo un evento sportivo: è un’occasione per educare e sensibilizzare i più giovani su temi cruciali come la sostenibilità e la cura per il nostro pianeta. Con 350 giovani velisti pronti a dare il massimo, l’attesa cresce, promettendo un evento indimenticabile all’insegna del divertimento e del rispetto dell’ambiente.