Truffa a Porto Istana: turisti milanesi pagano 1155 euro per prodotti alimentari nella spiaggia sarda

Truffa a Porto Istana: turisti milanesi pagano 1155 euro per prodotti alimentari nella spiaggia sarda

Truffa A Porto Istana Turisti Truffa A Porto Istana Turisti
Truffa a Porto Istana: turisti milanesi pagano 1155 euro per prodotti alimentari nella spiaggia sarda - Gaeta.it

Un episodio sconcertante si è verificato nella località balneare di Murta Maria, nei pressi di Olbia. Due turisti provenienti da Milano sono stati protagonisti di una truffa durante una delle loro vacanze estive, quando un venditore irregolare ha tentato di trarre vantaggio dalla loro buona fede. Questo evento ha sollevato interrogativi sulla regolamentazione del commercio ambulante nella regione, evidenziando la necessità di maggiori controlli.

Il racconto della truffa a Porto Istana

L’episodio ha avuto luogo a Porto Istana, una popolare meta turistica della Sardegna, dove un’86enne ipovedente e un familiare hanno effettuato un acquisto alquanto inusuale. I turisti, non avendo chiari elementi indicativi di una frode, si sono trovati a pagare 1155 euro per pochi pezzi di pecorino, una salsiccia e un trancio di coppa. Queste spese, sorprendentemente elevate per la tipologia di prodotti, sono state saldate tramite bancomat, ma senza alcuna emissione di scontrino fiscale, limitandosi a una ricevuta dal POS.

La mancanza di documentazione ufficiale ha immediatamente sollevato dei sospetti tra i turisti, che non hanno esitato a contattare le autorità competenti. Dopo una rapida comunicazione con i carabinieri, hanno deciso di formalizzare anche una denuncia presso la Guardia di Finanza, evidenziando l’anomalia della situazione e chiedendo un intervento immediato.

Le indagini e le informazioni sul venditore

Le autorità hanno presto avviato un’indagine sul venditore irregolare, il quale risulta residente a Boddusò, un piccolo comune all’interno della provincia di Nuoro. Sulla ricevuta del POS, infatti, erano riportati i dati anagrafici del venditore, il quale successivamente ha avuto l’opportunità di difendersi direttamente parlando con i familiari della donna.

Il venditore ha sostenuto che il prezzo dei prodotti fosse giustificato da una presunta qualità superiore, definendoli “prodotti di nicchia”. Ha anche affermato di aver informato i turisti riguardo ai costi prima dell’acquisto, insistendo sul fatto che il mercato è un ambiente libero dove il cliente ha la responsabilità delle proprie scelte.

Le reazioni e l’attenzione mediatica

Le dichiarazioni del venditore hanno suscitato diverse reazioni, con la sua posizione che non è stata accolta senza polemiche. Ha messo in dubbio la lucidità dei turisti, enfatizzando che, dato che erano in grado di guidare e gestire le proprie finanze, avrebbero dovuto interrogarsi sull’importo da pagare. La scelta di denunciare il comportamento del rivenditore, secondo le sue parole, risultava incomprensibile.

Questo strano episodio ha attirato l’attenzione non solo delle autorità ma anche dei media, che pongono l’accento sulla necessità di una maggiore vigilanza riguardo ai venditori ambulanti in Sardegna. La questione si fa sentire in un contesto di crescente turismo nella regione, dove i visitatori devono sentirsi tutelati contro pratiche commerciali scorrette. Con l’indagine che prosegue, si attendono sviluppi significativi in merito, nella speranza che situazioni analoghe possano essere evitate in futuro.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×