Truffa a Sperlonga: identificati due campani per un raggiro nel settore immobiliare

Truffa a Sperlonga: identificati due campani per un raggiro nel settore immobiliare

Truffa A Sperlonga Identifica Truffa A Sperlonga Identifica
Truffa a Sperlonga: identificati due campani per un raggiro nel settore immobiliare - Fonte: H24notizie | Gaeta.it

Gli eventi di martedì a Sperlonga hanno portato alla scoperta di una truffa orchestrata da due cittadini campani che hanno ingannato un residente settantenne del paese. I carabinieri della Stazione locale hanno concluso le indagini partite a seguito di una denuncia e hanno deferito in stato di libertà un uomo di 35 anni e una giovane donna di 21 anni. Le accuse si concentrano su una truffa che ha coinvolto somme di denaro sostanziali, dimostrando così la necessità di vigilanza e attenzione nei rapporti online.

I dettagli della truffa: il modus operandi

Un approccio ingannevole

Il raggiro ha avuto inizio con l’inserzione di un annuncio pubblicitario creato ad arte su una nota piattaforma online, famosa per la compravendita di oggetti e immobili. Come spiegato dal Comando provinciale dei Carabinieri, il 70enne è stato attirato dall’offerta apparentemente allettante per la locazione di un immobile situato a Sperlonga. L’uso di una piattaforma rispettata ha conferito un’apparente legittimità all’annuncio, ingannando non solo il denunciante ma potenzialmente anche altri utenti.

La manovra di pagamento

All’interno della procedura di “affitto” predisposta dai truffatori, il settantenne ha effettuato un bonifico di 525 euro, considerato come caparra, su una carta di credito prepagata intestata al 35enne. Questa manovra ha rappresentato una chiara violazione della fiducia, poiché i due raggiratori avevano completamente nascosto la verità sul reale stato dell’immobile offerto, che alla fine è risultato essere del tutto inesistente. Per rendere la truffa ancora più efficace, il 35enne ha utilizzato una email di contatto intestata alla ragazza di 21 anni, così da giustificare ulteriormente la sua presenza nel processo.

Le conseguenze legali e sociali

Conseguenze per i truffatori

A seguito dell’identificazione da parte dei carabinieri, entrambi i truffatori sono stati deferiti in stato di libertà, il che apre la strada a possibili procedimenti legali. L’azione delle forze dell’ordine non solo rappresenta un passo importante nel contrasto a simili pratiche fraudolente, ma funge anche da avvertimento per chiunque pensi di approfittare della fiducia altrui. La denuncia da parte del settantenne di Sperlonga dimostra l’importanza di segnalare eventi del genere, i quali potrebbero compromettere la sicurezza economica di molte persone.

L’importanza della vigilanza online

Questo caso riporta alla luce l’importanza di prestare attenzione quando si effettuano transazioni online, in particolare sul fronte immobiliare. Le piattaforme di vendita possono facilmente diventare terreno fertile per truffe di vario tipo, come nel caso di Sperlonga. È fondamentale che gli utenti verifichino sempre l’autenticità di un annuncio, pongano domande dettagliate ai locatori e controllino l’esistenza dell’immobile offerto. Senza dubbi, un maggiore livello di consapevolezza e cautela può ridurre notevolmente il rischio di cadere vittima di simili inganni.

L’azione della comunità e delle istituzioni è cruciale per prevenire eventi di questa natura.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×