Truffa agli anziani in Lombardia: un finto avvocato deruba due donne di oltre 16mila euro

Truffa agli anziani in Lombardia: un finto avvocato deruba due donne di oltre 16mila euro

Truffa Agli Anziani In Lombard Truffa Agli Anziani In Lombard
Truffa agli anziani in Lombardia: un finto avvocato deruba due donne di oltre 16mila euro - Gaeta.it

Nella regione Lombardia, in particolare a Milano, si è assistito a un caso inquietante di truffa che ha coinvolto un finto avvocato. Un uomo di 44 anni, di nazionalità italiana, è stato denunciato dalla Polizia di Stato di Milano dopo aver ingannato due anziane, riuscendo a sottrarre oltre 16mila euro e preziosi durante un raggiro ben congegnato. Gli agenti, grazie a un’indagine meticolosa, sono riusciti a recuperare i beni rubati e a restituirli alle vittime, riportando alla luce una situazione di vulnerabilità e sfruttamento dei più deboli.

Il modus operandi del truffatore

Il raggiro

Il 44enne si era presentato come avvocato del figlio di una delle vittime, simulando un dramma familiare legato a un incidente stradale. Approfittando della vulnerabilità delle anziane, ha fatto leva su una preoccupazione emotiva, sostenendo che fosse urgente pagare una parcella per i servizi legali. Le vittime, colpite dall’ansia e dalla paura di subire ulteriori danni, hanno ceduto alle richieste di denaro, predisponendosi a fornire ingenti somme che avrebbero dovuto servire per coprire un costo immediato.

Il contesto investigativo

Le indagini condotte dalla Polizia di Stato hanno rivelato una rete di spostamenti dell’uomo tra diverse province della Lombardia, comprese Milano, Monza e Brianza, Como e Lodi. Grazie a un’analisi approfondita dei dati telematici e della geolocalizzazione del suo cellulare, gli investigatori hanno potuto delineare il percorso del truffatore, accertando che i raggiri sono stati commessi in diverse località.

La cattura del truffatore e il recupero dei beni

L’operazione della Polizia

La rapida risposta della Polizia di Stato si è rivelata cruciale. Dopo aver ricevuto la denuncia dalle vittime, gli agenti della Squadra Mobile hanno collaborato per identificare e catturare il sospetto. La chiave per il suo arresto è stata l’analisi delle telecamere di sorveglianza nei luoghi in cui si era verificato il crimine. Un lavoro che ha permesso di realizzare anche l’identikit del truffatore e la conferma della sua responsabilità.

Restituzione dei beni alle vittime

Il 20 giugno, una pattuglia della Polmetro, in servizio alla fermata ‘Centrale‘ della metro milanese, ha fermato il pregiudicato e ha sequestrato 16mila euro in contanti e una collanina d’oro. Quei soldi e gioielli, come accertato, rappresentavano per una delle anziane la somma da utilizzare per il funerale del marito deceduto poco prima. La Procura di Milano ha quindi disposto il dissequestro, restituendo così i beni alle legittime proprietarie, ponendo fine a un triste capitolo di angoscia e disillusione.

L’importanza della prevenzione contro le truffe

Sensibilizzazione e protezione

Questo episodio sottolinea l’importanza di una costante sensibilizzazione nei confronti delle truffe agli anziani, una categoria particolarmente vulnerabile di fronte a simili inganni. Le autorità competenti stanno attuando iniziative per educare le persone anziane sui possibili raggiri, incentivando la segnalazione di comportamenti sospetti.

Il ruolo della comunità

È fondamentale che la comunità si impegni attivamente nel proteggere i propri membri più fragili. La collaborazione tra cittadini, autorità locali e forze dell’ordine può contribuire a creare un ambiente più sicuro. Le vittime di questi crimini devono sentirsi supportate e incoraggiate a denunciare incidenti del genere, affinché tali atti illeciti siano ridotti e le responsabilità vengano accertate.

Una storia che si chiude con la restituzione di beni preziosi, ma che lascia aperta la questione della sicurezza delle persone anziane e dello sforzo continuo per arginare l’onda delle truffe in Lombardia e oltre.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×