Truffa online a Sonnino: denunciati due romani per un raggiro da 150 euro

Truffa online a Sonnino: denunciati due romani per un raggiro da 150 euro

Due romani denunciati dai Carabinieri di Sonnino per frodi aggravate dopo aver truffato un cittadino nigeriano con una falsa inserzione online per la vendita di una macchina da cucire.
Truffa Online A Sonnino3A Denun Truffa Online A Sonnino3A Denun
Truffa online a Sonnino: denunciati due romani per un raggiro da 150 euro - Gaeta.it

Un’operazione dei Carabinieri di Sonnino porta alla luce un caso di frodi aggravate che ha coinvolto due persone, denunciate per truffa in concorso. I fatti si sono verificati nella giornata di ieri, quando le forze dell’ordine hanno concluso una serie di indagini scaturite da una denuncia presentata da un cittadino nigeriano residente a Sonnino.

I dettagli dell’indagine

L’indagine ha avuto origine dopo la segnalazione di un 48enne nigeriano, che ha raccontato ai Carabinieri di essere stato vittima di un raggiro. Gli investigatori, esaminando la situazione, hanno tracciato le attività sospette fino a ottenere elementi sufficienti per identificare i presunti autori della truffa. I due denunciati, una donna di 51 anni e un uomo di 23, sono residenti a Roma e già noti agli agenti delle forze dell’ordine per precedenti reati.

Il modus operandi dei truffatori

I due indagati hanno utilizzato un noto social network per mettere in pista una falsa inserzione. Hanno pubblicato un annuncio ingannevole relativo alla vendita di una macchina per cucire, attirando l’attenzione di potenziali acquirenti. La vittima, attratta dall’offerta, ha poi effettuato un pagamento di 150 euro tramite una carta di credito prepagata, convinta di procedere all’acquisto. Tuttavia, nonostante gli accordi raggiunti, la merce non è mai stata consegnata, lasciando la vittima nel totale sconforto.

Conseguenze e fermata della truffa

Le indagini hanno permesso ai Carabinieri di raccogliere prove concrete, che hanno portato alla denuncia dei due accusati. Per loro ora si aprono le porte di un possibile processo per truffa, mentre si fa strada l’auspicio che simili situazioni vengano evitate in futuro. Le forze dell’ordine continuano a monitorare attivamente le attività illegali online, incoraggiando chiunque possa trovarsi nelle stesse condizioni a denunciare episodi di mala fede.

La sicurezza nelle transazioni online è un tema sempre attuale, specialmente con l’aumento delle vendite su piattaforme social. Si raccomanda pertanto prudenza ai consumatori, suggerendo di verificare l’affidabilità dei venditori e di considerare metodi di pagamento più sicuri. Gli sviluppi di questa vicenda, chiaramente, non devono essere sottovalutati, sia per tutelare i diritti dei cittadini sia per ridurre l’incidenza di simili reati.

Change privacy settings
×