Truffa online: due uomini denunciati dai carabinieri di Cisterna di Latina

Truffa online: due uomini denunciati dai carabinieri di Cisterna di Latina

Due uomini denunciati per truffa a Cisterna di Latina dopo aver raggirato una donna con un falso annuncio di affitto online, evidenziando i rischi delle frodi nel mercato immobiliare.
Truffa online3A due uomini denu Truffa online3A due uomini denu
Truffa online: due uomini denunciati dai carabinieri di Cisterna di Latina - Gaeta.it

Due uomini sono stati denunciati dai carabinieri di Cisterna di Latina per il reato di truffa in concorso. La vicenda, che ha coinvolto una donna di 36 anni, mette in luce i rischi legati agli affitti online e il fenomeno sempre crescente delle frodi nel mercato immobiliare.

La denuncia e l’indagine

L’intervento delle forze dell’ordine è scaturito da una segnalazione presentata dalla vittima, residente a Cisterna di Latina. La donna ha raccontato di essere stata raggirata da due malintenzionati che l’hanno convinta a versare un’anticipo per un appartamento affittato online. Si tratta di una truffa ben registrata nel panorama delle frodi, in cui i malviventi pubblicano fittizie offerte di affitto per attirare persone in cerca di un alloggio.

Le indagini condotte dai carabinieri hanno subito puntato i riflettori su due uomini, un 61enne con precedenti penali, residente in Umbria, e un 58enne della capitale. Entrambi sono stati identificati come i responsabili della truffa. Grazie alla denuncia tempestiva della donna, gli inquirenti sono riusciti a mettere insieme i pezzi del puzzle e risalire ai due uomini, monitorando le loro attività online.

La dinamica della truffa

Secondo quanto appurato, la donna ha contattato i truffatori dopo aver visto un annuncio pubblicato su un noto sito di affitti. Gli indagati, presentandosi come i proprietari dell’immobile, hanno convinto la vittima a versare una caparra di 525 euro su un conto corrente intestato al 61enne. I due malfattori hanno fatto leva su un atteggiamento rassicurante e su una presentazione convincente dell’appartamento, sfruttando le immagini e le descrizioni accattivanti.

Solo dopo aver effettuato il pagamento, la donna ha scoperto l’inganno: l’immobile pubblicizzato non esisteva. Questa esperienza ha messo in evidenza l’importanza di adottare cautela quando si tratta di transazioni online, soprattutto in ambito immobiliare. Infatti, è diventato fondamentale verificare sempre l’esistenza di una proprietà prima di procedere con qualsiasi pagamento.

Conseguenze legali per i truffatori

Grazie all’intervento dei carabinieri, è stata avviata una procedura legale nei confronti dei due denunciati. Se riconosciuti colpevoli, potrebbero affrontare accuse serie che potrebbero comportare pene significative. La denuncia di reati di questo tipo non solo serve a punire i responsabili, ma aiuta anche a sensibilizzare il pubblico sui possibili raggiri e sull’importanza di agire in modo prudente nelle trattative online.

Con l’aumento della digitalizzazione e delle transazioni online, il fenomeno delle truffe immobiliari è diventato sempre più comune. Le forze dell’ordine e le associazioni dei consumatori continuano a mettere in guardia sui pericoli connessi all’affitto di immobili attraverso internet, suggerendo di utilizzare sempre canali ufficiali e di approfondire ogni offerta sospetta. La speranza è che situazioni come quella vissuta dalla donna di Cisterna di Latina possano servire da monito per altri potenziali affittuari.

Ultimo aggiornamento il 14 Gennaio 2025 da Armando Proietti

Change privacy settings
×