Trump attacca Panama: minacce sui controlli del Canale e tariffe "ridicole" per le navi USA

Trump attacca Panama: minacce sui controlli del Canale e tariffe “ridicole” per le navi USA

Donald Trump critica le tariffe di transito del Canale di Panama, minacciando il ripristino del controllo statunitense e sollevando interrogativi sull’influenza cinese e le sfide nella gestione della via marittima.
Trump Attacca Panama3A Minacce Trump Attacca Panama3A Minacce
Trump attacca Panama: minacce sui controlli del Canale e tariffe "ridicole" per le navi USA - Gaeta.it

Donald Trump torna a far parlare di sé, non solo negli Stati Uniti, ma anche a livello internazionale, focalizzando la sua attenzione sul Canale di Panama. Recentemente, l’ex presidente ha criticato le tariffe di transito imposte alle navi americane, definendole “ridicole”. Le sue affermazioni accendono il dibattito sul controllo di una delle rotte marittime più strategiche al mondo, cruciali per gli scambi tra Atlantico e Pacifico. In questo contesto, l’influenza crescente della Cina sulla regione è stata messa in discussione, con Trump che minaccia una richiesta di ripristino del controllo statunitense sul canale se le condizioni non miglioreranno. Questo approfondimento esplora le dichiarazioni di Trump, il valore strategico del Canale di Panama e il contesto attuale delle tariffe marittime.

Le dichiarazioni di Trump e le sue minacce

In un post pubblicato sulla sua piattaforma sociale, Trump non ha esitato a lanciare accuse pesanti contro il governo panamense. Ha fatto sapere che la marina e il commercio statunitense non stanno ricevendo un trattamento equo e ha descritto le tariffe di transito come inaccettabili. Secondo Trump, “questa truffa totale contro il nostro Paese finirà immediatamente”. Ha richiamato l’attenzione sul fatto che il Canale di Panama, completato dagli Stati Uniti nel 1914, è stato restituito interamente a Panama solo nel 1999 grazie a un accordo firmato dal presidente Jimmy Carter.

L’ex presidente ha sottolineato la responsabilità di Panama nella gestione del canale, affermando che non permetterà che “cada nelle mani sbagliate”. Le sue minacce di richiedere il ritorno del controllo degli Stati Uniti sul canale se non verrà garantito un funzionamento “sicuro, efficiente e affidabile” hanno lasciato in attesa la risposta delle autorità panamensi, che hanno preferito non commentare immediatamente le affermazioni di Trump.

L’importanza strategica del Canale di Panama

Il Canale di Panama rappresenta una via di navigazione fondamentale, poiché consentendo l’attraversamento diretto tra l’Oceano Atlantico e l’Oceano Pacifico, evita ai mercantili una lunga deviazione attorno al Sud America. Circa il 5% del traffico marittimo mondiale transita attraverso questo passaggio cruciale. Le stime indicano che la sua importanza economica non solo gioca a favore delle imprese statunitensi, ma influisce anche notevolmente sull’economia di Panama.

Tuttavia, l’intensificarsi della domanda e il verificarsi di ingorghi al terminal hanno creato situazioni di attesa per le navi, con alcuni armatori costretti a partecipare ad aste per ottenere un passaggio anticipato. Questo fenomeno sta mettendo sempre più in evidenza le sfide legate alla gestione del canale da parte delle autorità panamensi. A ottobre, l’Autorità del Canale ha registrato un fatturato di quasi cinque miliardi di dollari per l’ultimo anno fiscale, sottolineando la sua vitalità come componente del prodotto interno lordo nazionale.

Le sfide attuali per il Canale di Panama

Il Canale di Panama ha affrontato recentemente diversi ostacoli, compresa una significativa riduzione nel numero di navi transitanti, sceso a 9.944 nell’ultimo anno fiscale, circa il 21% in meno rispetto all’anno precedente. La siccità che ha colpito la regione ha ridotto le capacità operativi del canale, mettendo a repentaglio il suo normale flusso di traffico.

Le previsioni per l’esercizio in corso, tuttavia, indicano un possibile ritorno alla normalità con un atteso incremento a 12.500 unità. Questo accresciuto volume di transito potrebbe tradursi in una crescita dei ricavi per l’autorità di gestione, stimata in circa 5,62 miliardi di dollari. L’andamento futuro del canale dipenderà sia dalla capacità di affrontare le sfide idriche che dalle decisioni politiche sotto la pressione delle affermazioni di Trump e della sua amministrazione, che continuano a monitorare con attenzione gli sviluppi economici e strategici relativi alla rotta marittima più importante del mondo.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×