Tts food a roma: quattro giorni di festa con street food, avventure e cultura all’appia joy park

Tts food a roma: quattro giorni di festa con street food, avventure e cultura all’appia joy park

Il festival tts food torna a Roma dal 1 al 4 maggio all’Appia Joy Park con street food italiano e internazionale, attrazioni per famiglie, parco avventura, mostra dinosauri e attenzione alla sostenibilità ambientale.
Tts Food A Roma3A Quattro Giorn Tts Food A Roma3A Quattro Giorn
Il 1-4 maggio 2025 a Roma, tts food organizza all’Appia Joy Park un festival di street food con chef da tutta Italia, attrazioni per famiglie, show di dinosauri, casa delle farfalle, mercatino vintage e attenzione alla sostenibilità. - Gaeta.it

Il primo maggio 2025, tts food torna a Roma con una edizione speciale del suo festival dedicato allo street food. L’evento si svolgerà dal primo al quattro maggio all’appia joy park, un parco immerso nel verde vicino all’Appia Antica, tra colline e antichi acquedotti romani. Questa location offrirà un mix di sapori, natura e divertimento pensato per coinvolgere tutta la famiglia in un’atmosfera rilassante e dinamica. Vediamo nel dettaglio cosa prevede il programma e quali attrazioni si potranno scoprire in questi quattro giorni.

Il villaggio street food all’appia joy park: un evento lungo quattro giorni

La festa si inaugurerà alle 11 del primo maggio e si protrarrà fino a mezzanotte di domenica 4 maggio. Il percorso del villaggio sarà immerso nel verde, caratterizzato da alberi e piante che faranno da cornice alle venti postazioni di street chef provenienti da tutta Italia. L’organizzazione ha pensato a una permanenza che abbracci tutta la giornata, con spazi per sedersi e rilassarsi, dove socializzare e gustare le pietanze preparate in diretta. In contemporanea alla cucina, gli ospiti potranno vivere esperienze diverse oltre al cibo, tutte all’interno del parco.

Lo spazio è stato progettato per offrire un’occasione di svago e scoperta, unendo la qualità dello street food con la bellezza dell’ambiente storico e naturale. Gli organizzatori puntano a valorizzare il contatto con la natura e la convivialità, aspetti che caratterizzeranno tutta la durata del festival. I visitatori avranno a disposizione un programma ricco di attività che varieranno dai percorsi avventura alla conoscenza di ecosistemi animali e a spazi per il relax e lo shopping.

Attrazioni per grandi e piccoli tra dinosauri, farfalle e avventure sugli alberi

Uno dei punti forti dell’evento sarà il parco avventura, accessibile a bambini, ragazzi e adulti. Saranno presenti undici percorsi sospesi tra gli alberi, con diversi livelli di difficoltà. A colpire sarà soprattutto la zipline, che permette di volare da un albero all’altro regalando sensazioni di libertà e adrenalina. Questa attrazione punta a catturare chi cerca una sfida divertente immersa nel verde.

Accanto a questa esperienza ci sarà la mostra dei dinosauri, un’area espositiva con trenta sculture a grandezza naturale di animali preistorici. Questa installazione si presenta come un vero e proprio parco tematico, in cui bambini e adulti possono osservare da vicino riproduzioni scientifiche e realistiche, ideali anche per approfondire la conoscenza del mondo antico.

La casa delle farfalle rappresenta un’altra proposta dedicata alla natura. All’interno di una serra tropicale, gli ospiti potranno osservare da vicino specie di farfalle tra le più colorate e rare. Il percorso invita ad ammirare questi insetti leggeri mentre si nutrono, si muovono tra le piante e vivono il loro ciclo vitale in un habitat riprodotto con cura. L’esperienza è arricchita dalla presenza di piante esotiche, creando un’atmosfera suggestiva.

Infine, il mercatino vintage sarà un punto d’incontro dove artigiani e collezionisti proporranno oggetti d’epoca e cimeli dal valore storico e affettivo. Qui si potranno trovare mobili, vestiti, giochi e giocattoli in stile retrò. Questo spazio richiama chi ama scoprire pezzi unici e curiosità del passato, aggiungendo un tocco di originalità alla manifestazione.

Cucina di strada: una varietà di sapori italiani e internazionali in quattro giorni

Gli street chef arruolati per questa edizione offrono una selezione ampia e variegata di piatti tipici e rivisitazioni gourmet. Dal primo al quattro maggio, ci sarà l’occasione di assaggiare antipasti, fritti, primi, secondi e dolci che rappresentano le tradizioni culinarie italiane e di altre nazioni. L’obiettivo è proporre un’offerta autentica e curata, frutto di preparazioni espresse.

Tra le specialità italiane si potranno trovare panini con carne di scottona cotta lentamente, piatti a base di pesce come tonno e calamari fritti, e una proposta siciliana con arancine, cassate e pane cunzato. La Puglia sarà rappresentata da bombette allo spiedo, focaccia barese e panzerotti fatti in casa, mentre le Marche offriranno olive ascolane e cremini tipici. Da Toscana arriveranno hamburger maremmani e dall’Abruzzo carne di pecora alla brace. Chi desidera specialità romane potrà gustare il carciofo alla giudia.

La sezione internazionale prevede ricette dal Messico, come burritos e tacos, dalla Grecia con pita e souvlaki, dall’India con curry e samosa. Saranno presenti anche piatti tipici americani da steak house, come costine affumicate e pulled pork. La Spagna sarà protagonista con la paella valenciana e tapas come patatas bravas e prosciutto jamon serrano. Il viaggio culinario si chiude con l’Argentina, grazie alle empanadas e panini con carne succulenta.

Proposte dolciarie e attenzione alle esigenze alimentari specifiche

Per gli amanti del dolce la manifestazione propone una serie di specialità fresche preparate sul momento. Si potranno gustare bombe e ciambelle calde, tiramisù espresso, maritozzi con panna, cheesecake fatte in casa, e dolci tipici siciliani come cannoli e cremolati. Questa varietà mette a disposizione un ampio assortimento per soddisfare anche i palati più golosi.

Non mancano opzioni adatte a chi segue regimi alimentari particolari. Sarà possibile trovare piatti senza glutine preparati da specialisti dell’appia joy park. In particolare, saranno presenti arepas ed empanadas venezuelane a base di mais, arrosticini con patate e paella gluten free. I progetti di inclusività si estendono anche a piatti con scottoncine fritte e nachos con carne o verdure, per non lasciare fuori nessuno dai piaceri del gusto.

Bevande e sostenibilità ambientale per un festival equilibrato

Il festival include una drink zone con aperitivi a base di prosecco, spritz e cocktail pensati ad hoc per accompagnare le pietanze. Arriva direttamente dalla Baviera la birra landshuter brauhaus, una birra cruda non filtrata, distribuita in esclusiva per il tts food. Questa offerta liquida completa l’esperienza gastronomica rendendola più varia e piacevole.

Un tema presente in tutta la manifestazione è la riduzione dell’uso di plastica. L’acqua minerale naturale maniva sarà distribuita in brick di tetra pak riciclabili, realizzati appositamente per tts food. Questo dettaglio indica una volontà di contenere l’impatto ambientale, offrendo prodotti sostenibili e rispettosi dell’ambiente. Anche l’organizzazione degli spazi mira a un equilibrio tra divertimento e attenzione ai temi ecologici.

Informazioni sull’evento e modalità di partecipazione

L’ingresso al parco appia joy sarà gratuito per tutta la durata dell’evento, dalle 11 alle 24 di ogni giorno. Alcune attrazioni, come il parco avventura, la casa delle farfalle e la mostra dei dinosauri, prevedono biglietti a parte. Per dettagli su costi e prenotazioni è necessario consultare il sito ufficiale dell’appia joy park.

Il format tts food, ideato da mela eventi, porta così a Roma un festival di cibo di strada dedicato a chi desidera scoprire nuovi sapori e vivere esperienze legate alla natura e alla storia. Sarà un appuntamento che mescola gusto, cultura e intrattenimento, situato in un contesto unico tra verde e archeologia. Gli aggiornamenti si possono trovare sul sito ufficiale e sui social di tts food.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×