Le recenti dichiarazioni del Presidente di Tua Spa, il Dott. Gabriele De Angelis, hanno sollevato reazioni significative da parte delle Organizzazioni Sindacali dei Trasporti. Bensì critiche costruttive, i rappresentanti sindacali richiamano l’attenzione su importanti aspetti che riguardano le dinamiche interne dell’azienda e si concentrano sul benessere dei lavoratori. In un contesto dove i dipendenti chiedono di essere ascoltati, il dialogo emerge come un elemento cruciale per il futuro della società.
Rilanciare il dialogo per relazioni industriali costruttive
Le OO.SS., rappresentate da Aurelio Di Eugenio , Andrea Mascitti , Vincenzo Marcotullio e Luciano Lizzi , hanno evidenziato la necessità di un dialogo efficace al fine di costruire relazioni industriali positive. Secondo le loro affermazioni, è fondamentale non dimenticare che al centro dell’azienda ci sono le persone. Le dichiarazioni del Presidente, pur mirando a un equilibrato conto economico, correndo il rischio di mettere in secondo piano i dipendenti e le loro esigenze.
Le organizzazioni sindacali sottolineano che i miglioramenti all’interno dell’azienda non devono avvenire a scapito dei lavoratori. La priorità deve essere quella di stabilire canali comunicativi che permettano di affrontare le criticità in modo collaborativo e non conflittuale.
Sostenibilità economica e diritti dei lavoratori
Il tema della sostenibilità economica suscita preoccupazioni. Le OO.SS. avvertono che non sarebbe giusto raggiungere una sostenibilità basata esclusivamente su sacrifici imposti ai lavoratori. L’adozione di turni di lavoro sempre più gravosi e l’ignorarne le esigenze stride con le disposizioni del Contratto Nazionale sul rispetto della conciliazione tra vita professionale e privata. Queste misure, invece, rischiano di aumentare il malcontento e le vertenze legali sul lavoro.
Le organizzazioni sindacali fanno notare che la questione delle ferie pregresse rimane irrisolta e che l’azienda ha smesso di perseguire soluzioni concertate. Questo ha portato a percorsi giuridici che non solo aumentano i costi per i lavoratori, ma creano anche tensioni tra le parti. Il problema dell’evasione tariffaria, che ha già raggiunto il 40%, contribuisce inoltre alla crisi economica che affligge Tua Spa.
Criticità occupazionali e scelte aziendali
Al di là dei problemi economici, le OO.SS. mettono in luce anche questioni legate all’occupazione. Con un organico di 1341 dipendenti, di cui 830 sono conducenti e 511 appartengono ad altre professionalità, il ricorso crescente a consulenze esterne e sub-concessioni preoccupa. Questo approccio potrebbe mettere in pericolo la stabilità occupazionale, creando incertezze tra i lavoratori.
Un segnale positivo è rappresentato dalle recenti affermazioni di Lorenzo Sospiri, Presidente del Consiglio Regionale. Il suo interessamento alle problematiche aziendali e in particolare ai temi legati ai salari è stato accolto con favore dalle OO.SS. Riconoscono che è necessaria una maggiore collaborazione tra istituzioni, aziende e rappresentanze sindacali per definire strategie efficaci che possano migliorare le condizioni lavorative.
Impegni futuri e richieste sindacali
Le Organizzazioni Sindacali ribadiscono la loro disponibilità al dialogo, ma sono ferme nel vigilare affinché le scelte future rispettino e valorizzino il personale. Auspici che le aperture dichiarate possano tradursi in azioni concrete, mirate a rafforzare il benessere lavorativo e una gestione più equa dell’azienda. Le prossime settimane e i successivi dialoghi saranno determinanti per ridefinire le priorità di Tua Spa e per garantire un futuro sereno ai propri dipendenti.