Tumore al seno: il progetto “TrasformAzione” offre supporto per il reinserimento lavorativo

Tumore al seno: il progetto “TrasformAzione” offre supporto per il reinserimento lavorativo

Tumore Al Seno Il Progetto T Tumore Al Seno Il Progetto T
Tumore al seno: il progetto “TrasformAzione” offre supporto per il reinserimento lavorativo - Fonte: Adnkronos | Gaeta.it

Sempre più giovani donne si trovano a fronteggiare una diagnosi di tumore al seno, un evento che può irrompere nei momenti più produttivi della loro vita lavorativa. In questo contesto, l’associazione Europa Donna ha avviato importanti iniziative per garantire che queste donne possano tornare ad essere attive professionalmente. Rosanna D’Antona, presidente di Europa Donna, ha condiviso con Adnkronos l’esperienza e il vissuto delle pazienti, evidenziando le lacune nei diritti lavorativi rispetto alle necessità di cura e reinserimento.

Il tumore al seno nelle giovani donne: un fenomeno in crescita

Negli ultimi anni, la diagnosi di tumore al seno ha registrato un incremento significativo tra le donne giovani. Questo cambiamento demografico porta a un’urgente necessità di ripensare i programmi di assistenza e supporto non solo sanitario ma anche professionale. Spesso, le donne sotto i 40 anni si trovano a vivere il dramma della malattia nel momento in cui sono impegnate nella carriera e nel raggiungimento dei loro obiettivi di vita. La paura di dover interrompere il lavoro genera un ulteriore peso psicologico, allargando il divario tra le esigenze mediche e il mondo del lavoro.

Rosanna D’Antona evidenzia come, già dal primo momento della diagnosi, molte pazienti si pongano domande sul loro futuro lavorativo. La possibilità di continuare a lavorare dopo la malattia va oltre la sfera economica: rappresenta un rilancio della propria identità e un ritorno a una vita sociale attiva. Le incertezze legate alle cure e ai controlli spesso rendono difficile per le aziende accogliere lavoratrici in queste condizioni, il che può aggravare ulteriormente il già complesso quadro di diritti e tutele.

Il progetto “TrasformAzione”: il supporto necessario

Per affrontare queste sfide e per valorizzare il potenziale delle donne malate di cancro al seno, Europa Donna ha lanciato il progetto “TrasformAzione”. Questo programma mirato è stato creato con l’intento di accompagnare le pazienti nel riappropriarsi della loro vita professionale, facilitando la transizione da paziente a lavoratrice. D’Antona sottolinea l’importanza di offrire un supporto concreto, che non si limiti alle sole cure mediche, ma che estenda le sue radici anche nel benessere psicologico delle pazienti.

TrasformAzione” include una serie di iniziative pratiche, tra cui formazione per la stesura del curriculum vitae, preparazione ai colloqui di lavoro e consulenze su aspirazioni professionali. Inoltre, le partecipanti possono beneficiare di colloqui con psicologi del lavoro e di supporto legale per una migliore comprensione dei propri diritti, un aspetto fondamentale per la ripresa dell’attività lavorativa. Questo approccio olistico permette di rinforzare la fiducia in se stesse delle donne e di incoraggiarle a intraprendere i passi necessari per il loro reinserimento.

Ricadute positive: storie di successo e riconoscimenti

I risultati del progetto “TrasformAzione” parlano chiaro: diverse donne, grazie a questo programma, sono riuscite a passare da una mentalità di “paziente” a quella di “candidata”. Questo cambio di paradigma rappresenta un fattore chiave nel ripristinare un senso di controllo e partecipazione nella loro vita. Al momento, circa 150 donne hanno potuto usufruire di questa opportunità, con esiti soddisfacenti, segnalando una vera e propria rinascita professionale e psicologica.

Per diffondere ulteriormente la conoscenza di questo progetto, Europa Donna ha prodotto un video informativo da distribuire nelle sale d’attesa di importanti ospedali, come l’Istituto Europeo di Oncologia di Milano. Attraverso strategie di comunicazione mirate, si cerca di garantire che ogni donna in difficoltà possa accedere a informazioni utili e a un supporto concreto per la ripresa della propria vita lavorativa.

A livello internazionale, “TrasformAzione” ha ricevuto riconoscimenti significativi che confermano l’importanza del lavoro come parte integrante del percorso di cura e recupero. L’associazione continua a lavorare attivamente per migliorare le opportunità di reinserimento lavorativo per le donne che affrontano il cancro al seno, affermando che un approccio multidisciplinare è essenziale per garantire una qualità di vita adeguata anche in situazioni di fragilità. Informazioni dettagliate sul progetto, così come aggiornamenti e risorse, possono essere trovati su ‘E’ tempo di vita’ e sui loro canali social.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×