Tunué celebra vent'anni di successi editoriali: festeggiamenti e novità da non perdere

Tunué celebra vent’anni di successi editoriali: festeggiamenti e novità da non perdere

Tunue Celebra Ventanni Di Suc Tunue Celebra Ventanni Di Suc
Tunué celebra vent'anni di successi editoriali: festeggiamenti e novità da non perdere - Gaeta.it

La casa editrice Tunué, con sede a Latina, si prepara a commemorare un importante traguardo: vent’anni di attività nel panorama editoriale italiano. Dal lancio del suo primo libro nel 2005, un saggio dedicato a Will Eisner, Tunué ha saputo affermarsi come un punto di riferimento nella pubblicazione di opere di narrativa grafica, coinvolgendo autori di fama internazionale e introducendo collane innovative per lettori di tutte le età. L’anniversario sarà l’occasione per celebrare i successi passati e presentare una serie di eventi e novità editoriali previsti nei prossimi dodici mesi.

La storia della casa editrice Tunué

Le origini e la crescita iniziale

Fondata il 23 luglio 2004 a Latina, Tunué ha esordito nel mercato editoriale con la pubblicazione di un saggio in formato tascabile dedicato a Will Eisner nel marzo del 2005. Sin dal principio, l’editore ha posto un forte accento sulla qualità e sull’originalità delle sue pubblicazioni, proponendo opere di saggistica e narrativa grafica che potessero attrarre lettori di ogni età.

Nel corso degli anni, la Tunué ha ampliato il proprio catalogo, attirando nomi di prestigio del panorama internazionale. Autori come Paco Roca, Shaun Tan, Tony Sandoval, Peter Kuper, Amélie Fléchais e Gene Luen Yang sono entrati a far parte della squadra, contribuendo a una proposta editoriale ricca e variegata. La nascita della collana “Tipitondi”, dedicata in particolare al pubblico giovane, segna un ulteriore passo avanti nella missione dell’editore di coinvolgere le nuove generazioni nella lettura.

Riconoscimenti e successi editoriali

Nel corso della sua esistenza, Tunué ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il prestigioso Premio Strega Ragazze e Ragazzi per la miglior narrazione per immagini, assegnato all’opera “I Pizzly” di Jérémie Moreau. Inoltre, il riconoscimento ufficiale della critica è evidenziato dal successo della serie “Monster Allergy”, che ha conquistato lettori in tutto il mondo, e dal fenomeno editoriale “PERA TOONS”, che ha ampliato ulteriormente l’appeal della Tunué nel mercato.

L’acquisizione della casa editrice Il Castoro nel 2018 ha rappresentato un elemento cruciale nell’evoluzione dell’editore, creando un polo innovativo per la letteratura giovane, rafforzando l’offerta e permettendo una maggiore interazione tra lettori e opere.

Le iniziative per festeggiare i vent’anni

Un logo iconico e gadget celebrativi

Per celebrare il ventesimo anniversario, Tunué si presenterà con un logo speciale, creato dal celebre fumettista Paco Roca. Questo nuovo simbolo rappresenta la diversità e la ricchezza del catalogo dell’editore, che spazia attraverso generi e target diversi, con un forte impegno a favorire il piacere della lettura e la narrazione coinvolgente delle storie.

In occasione della celebrazione, Tunué intende presentare gadget esclusivi, disponibili presso gli stand dell’editore. Questi articoli, decorati con il logo del ventesimo anniversario, non solo abbelliranno il materiale promozionale ma fungeranno anche da diretta testimonianza del lungo percorso svolto dall’editore nei suoi due decenni di attività.

La serie-evento “Unico: Il Risveglio”

Il clou dei festeggiamenti sarà rappresentato dall’attesissima pubblicazione, prevista per il 6 agosto 2024, di “Unico: Il Risveglio”. Questo progetto ambizioso reinterpreta il capolavoro di Osamu Tezuka, il “Dio del Manga”, in una veste nuova e arricchita. I lettori potranno apprezzare i disegni della talentuosa coppia giapponese Gurihiru, vincitrice dell’Eisner Award nel 2022, e la sceneggiatura di Samuel Settin, il tutto sotto la supervisione di Tezuka Productions.

Per celebrare la pubblicazione e rendere il regalo ai lettori ancora più interessante, Tunué ha deciso di applicare un significativo sconto sul prezzo del libro, portando il costo da € 14,50 a soli € 4,90 fino al 30 settembre. Un gesto che evidenzia l’attenzione della casa editrice per il proprio pubblico e la volontà di continuare a far crescere l’amore per la lettura.

L’impatto della Tunué nel panorama editoriale

Un leader nei fumetti

Con un focus particolare sulla narrativa grafica, Tunué è diventata un leader nel mercato librario italiano per quanto riguarda i fumetti, escludendo i manga. L’editore è riuscito a ritagliarsi una fetta importante di pubblico, mantenendo un occhio attento sulle tendenze globali e cercando di innovare continuamente la propria proposta editoriale.

La Tunué non solo pubblica opere di alta qualità, ma contribuisce anche a formare una cultura della lettura apprezzata da diverse generazioni. Le sue collane sono pensate per coinvolgere il pubblico giovane, stimolando l’interesse verso temi di rilevanza sociale e narrativa.

L’importanza della letteratura visiva

In un’epoca in cui il digitale permea ogni aspetto della vita quotidiana, Tunué si distingue per l’importanza che dà alla letteratura visiva. Attraverso i suoi fumetti e graphic novel, l’editore offre esperienze di lettura capaci di comunicare emozioni e storie complesse anche a coloro che leggono meno frequentemente. Grazie a questo approccio, Tunué si conferma come un editore innovativo, pronto a affrontare le sfide del futuro e ad arricchire il panorama culturale italiano.

La celebrazione dei vent’anni di Tunué non rappresenta solo un momento di festa, ma è anche un’occasione per riflettere sul ruolo prezioso che la casa editrice ha avuto nel promuovere la lettura e nel sostenere autori di talento. I festeggiamenti avranno un’importante eco nel mondo dell’editoria e tra i lettori, simboleggiando un viaggio che continua verso nuove avventure letterarie.

Change privacy settings
×