La Turchia si prepara ad affrontare il 2025 con slancio, grazie ai numeri incoraggianti nel settore turistico. A gennaio, il flusso di visitatori internazionali ha visto una crescita significativa, attestandosi su un aumento del 6,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Questi dati, comunicati dal Ministero della Cultura e del Turismo turco, segnalano l’arrivo di 2,17 milioni di turisti, un nuovo massimo storico per il mese di gennaio e un chiaro indicatore delle promesse di un ulteriore record annuale.
Crescita continua del turismo turco
Nel 2024, la Turchia ha registrato un’affluenza turistica di circa 52,63 milioni di visitatori, superando il precedente record di 49,2 milioni nel 2023. Se si considerano anche le visite dei cittadini turchi residenti all’estero, il numero totale sale a 62,27 milioni. Questa continua espansione del mercato turistico internazionale fa parte di una strategia ben pianificata, con proiezioni che indicano l’arrivo di 64 milioni di visitatori nel 2025, generando entrate previste di circa 63,6 miliardi di dollari.
Le entrate del turismo hanno visto un incremento dell’8,3% nel 2024, arrivando a toccare i 61,1 miliardi di dollari, con un aumento rispetto ai 54,3 miliardi del 2023. Questo trend è molto promettente e prefigura un futuro radioso per il comparto turistico, uno dei pilastri dell’economia turca.
Mercati di riferimento e impatto sull’economia
La provenienza dei turisti ha mostrato una prevalenza di visitatori dalla Russia e dall’Europa, in particolare dalla Germania e dal Regno Unito. Questi turisti rappresentano un’importante fetta del fatturato turistico e testimoniano l’efficacia delle campagne promozionali condotte dagli enti governativi e dalle agenzie turistiche turche. Il comparto turistico contribuisce per circa il 10% al prodotto interno lordo della Turchia, mentre costituisce circa il 5% del totale dell’occupazione nel paese.
La strategia turistica della Turchia, incentrata su un’offerta diversificata che va dal patrimonio culturale alle splendide destinazioni balneari, continua a rivelarsi efficace. Le aspettative positive per il futuro, unite a una pianificazione mirata e sostenibile, promettono di sostenere e potenziare ulteriormente la crescita in questo settore vitale e redditizio.
Con il 2025 alle porte e i risultati di gennaio come premessa promettente, il futuro del turismo in Turchia sembra consolidato, con l’obiettivo di attrarre sempre più visitatori in una nazione che offre una ricca miscela di storia, cultura e bellezze naturali.