Il Comune di Lucca ha annunciato dati positivi sul turismo nel primo trimestre del 2025. Gli arrivi registrati tra gennaio e marzo mostrano un aumento del 6%, mentre le presenze totali, ovvero le notti trascorse dai turisti, sono salite del 7,5% rispetto allo stesso periodo del 2024. Questi numeri indicano una crescita costante che si estende anche alle festività pasquali e ai ponti festivi fino a maggio, segnando un periodo particolarmente favorevole per la città.
la crescita del turismo nei primi mesi dell’anno
Secondo i dati forniti dall’ufficio statistico del Comune, Lucca ha visto più visitatori già da inizio anno. Questo aumento riguarda sia arrivi che presenze, a testimonianza di soggiorni più lunghi o di un numero maggiore di turisti che scelgono la città come meta frequentata. Un elemento significativo è il periodo pasquale che, pur spostandosi da marzo ad aprile, non ha frenato il flusso di visitatori, anzi conferma la tendenza positiva già evidenziata nei mesi invernali.
l’impatto sulle strutture ricettive e il commercio locale
La crescita è visibile anche nelle strutture ricettive, con un boom nelle prenotazioni e un effetto traino sui settori commerciali collegati all’accoglienza turistica. Le attività della città hanno potuto beneficiare di questa dinamica, soprattutto in un periodo che tradizionalmente vedeva un calo di presenze. L’effetto positivo si riverbera quindi su tutto il territorio, con un aumento della domanda di servizi e prodotti locali.
le strategie comunali per estendere l’attrattiva tutto l’anno
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al Turismo Remo Santini hanno ribadito la volontà di far diventare Lucca una meta accessibile e interessante in tutte le stagioni. La scelta di organizzare eventi tematici, come Lucca Magico Natale, Lucca in Maschera e Lucca Gustosa, ha permesso di attirare visitatori anche nei mesi più freddi. Il progetto Lucca Olive Oil You, dedicato all’olio nuovo, ha aggiunto una novità che coinvolge target diversi, come famiglie e appassionati di enogastronomia.
un calendario turistico sempre più variegato
Questi eventi hanno creato un calendario turistico che non si limita alla classica stagione estiva. Gli assessori sottolineano come il turismo stia uscendo da una logica stagionale per trasformarsi in una risorsa stabile su cui contare per l’economia locale. Nonostante i risultati incoraggianti, Palazzo Orsetti ammette che si può fare ancora di più per migliorare l’offerta e la capacità attrattiva della città.
l’impatto delle nuove normative sul conteggio delle strutture ricettive
Il 1° gennaio 2025 ha segnato l’entrata in vigore del Cin, il Codice Identificativo Nazionale, che obbliga tutte le strutture ricettive italiane a registrarsi ufficialmente. Questa novità ha portato alla luce centinaia di alloggi che prima risultavano non censiti, con un effetto diretto sui dati statistici del turismo.
chiarimenti dall’assessore santini
L’assessore Santini ha spiegato che questa regolarizzazione ha fatto salire i numeri in modo artificiale, per via della maggiore trasparenza nel settore, ma non toglie valore alla crescita reale dei visitatori. Controbilancia infatti l’impatto di condizioni meteo avverse, come la pioggia intensa che ha colpito la regione in questi mesi, e alcune variazioni del calendario come la Pasqua nel 2024 caduta a marzo, causa di un maggiore afflusso nel trimestre precedente.
Questa doppia dinamica mette in evidenza quanto il trend di turismo a Lucca risponda a fattori diversi. I dati preliminari mostrano anche un’espansione significativa delle strutture ricettive extralberghiere, che rappresentano un segmento vivo e in rapida crescita a favore di flessibilità e accoglienza personalizzata.
le sfide future per un turismo sostenibile e di qualità
L’amministrazione comunale sta puntando a consolidare i risultati ottenuti con una comunicazione mirata e la valorizzazione del brand Lucca. L’obiettivo consiste nel creare un modello di turismo non solo numericamente vantaggioso, ma anche capace di garantire qualità dell’esperienza e sostenere l’intera economia locale.
La città vuole intercettare uno sviluppo equilibrato, senza forzare record annuali a scapito della stabilità. Più turisti comportano maggiore vivacità e sicurezza nelle aree urbane frequentate, oltre a più occasioni di lavoro per chi opera nei settori collegati. Il Comune tuttavia resta attento a mantenere un ritmo di crescita che non comprometta il tessuto sociale e ambientale.
bilanciare domanda e offerta nei prossimi anni
La sfida è bilanciare la richiesta crescente con l’offerta, soprattutto in vista dei mesi primaverili e dei prossimi anni. Lucca, confermando il suo ruolo di destinazione culturale e turistica, continua a lavorare per rendere la permanenza dei visitatori gradevole e attrattiva in ogni stagione.