La sala convegni di Palazzo del Capitano a Bagno di Romagna ha ospitato un incontro pubblico organizzato da Confesercenti, con la partecipazione dell’assessora regionale a Commercio, Turismo e Sport Roberta Frisoni. L’appuntamento ha avuto come tema principale lo sviluppo turistico e commerciale della Valle del Savio, mettendo in evidenza le opportunità e le criticità di questi comparti alla vigilia dell’estate 2025. L’incontro ha inoltre approfondito la recente legge regionale sugli hub urbani, un provvedimento che mira a sostenere il commercio locale.
apertura dell’incontro e dati dell’indagine su turismo e commercio locale
A introdurre i lavori è stato Pasquale Ambrogetti, presidente di Confesercenti Bagno di Romagna, che ha illustrato i risultati di un’indagine condotta su cento operatori del territorio. Questa ricerca ha evidenziato aspettative positive per la stagione turistica del 2024 e segnali di crescita per l’anno in corso. Il turismo, soprattutto, mostra segnali di ripresa legati alla valorizzazione delle risorse naturali e culturali del territorio. Bagno di Romagna e comuni limitrofi sembrano attrarre visitatori interessati al benessere termale, escursionismo e arte, confermando una domanda crescente già prima dell’estate.
Al contrario il settore commercio ha mostrato segni di sofferenza. La crisi attuale si presenta come strutturale e non legata esclusivamente alle circostanze contingenti. I commercianti evidenziano difficoltà nel mantenere competitività e redditività, in parte dovute anche alla crescente concorrenza digitale e alle abitudini di acquisto mutate del pubblico locale e turistico. Agricoltori, piccole botteghe e punti vendita tradizionali devono affrontare quindi un contesto complesso.
opinioni e riflessioni sul turismo e commercio locale
“Il turismo mostra segnali di ripresa, ma il commercio locale deve affrontare sfide strutturali importanti,” ha commentato Ambrogetti, sottolineando come sia necessario un intervento coordinato per sostenere entrambe le realtà.
presenza e ruolo delle istituzioni locali e regionali
All’incontro hanno partecipato diversi rappresentanti istituzionali, tra cui i consiglieri regionali Francesca Lucchi, Luca Pestelli e Daniele Valbonesi. Sono intervenuti anche i sindaci dei comuni della Valle del Savio: Enrico Spighi per Bagno di Romagna, Monica Rossi per Mercato Saraceno, Enrico Cangini per Sarsina e Enrico Salvi per Verghereto. Le autorità hanno ribadito il proprio impegno per sostenere sia il turismo che il commercio, elementi fondamentali per lo sviluppo e l’occupazione locale.
Gli amministratori hanno sottolineato l’importanza della collaborazione tra territori, per promuovere e valorizzare il patrimonio culturale, ambientale e produttivo della valle. Ciascun comune contribuisce con caratteristiche specifiche: Mercato Saraceno è conosciuto per le sue aziende vinicole, Sarsina per la storia e la tradizione culturale, Bagno di Romagna e Verghereto per le risorse naturali come il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e le acque termali rinomate. L’obiettivo è creare una rete stabile capace di attrarre flussi turistici costanti e favorire la crescita delle attività commerciali.
commento sulle strategie territoriali
La collaborazione tra i comuni è vista come un elemento chiave per il futuro del territorio, ha affermato un partecipante all’incontro, “solo unendo le forze possiamo valorizzare appieno le potenzialità uniche della valle.”
focus sulla nuova legge regionale e gli investimenti per il commercio
L’assessora regionale a Commercio, Turismo e Sport Roberta Frisoni ha posto l’attenzione sulla legge regionale approvata nel 2025, destinata a sostenere il commercio locale attraverso un fondo di 15 milioni di euro. Il provvedimento riguarda soprattutto il rafforzamento dei cosiddetti hub urbani, spazi pensati per attrarre attività commerciali innovative e facilitare l’incontro tra domanda e offerta sul territorio.
Frisoni ha evidenziato la necessità di un lavoro coordinato tra istituzioni e operatori per superare le difficoltà del commercio, investendo su nuove forme di attrattività e servizi al cliente. Le aree urbane della Valle del Savio possono diventare punti di riferimento per il commercio di prossimità, integrando la tradizione con servizi moderni. Il bando regionale rappresenta uno strumento concreto per sostenere progetti di rilancio e innovazione, destinati a cambiare il volto delle attività commerciali locali.
dichiarazione dell’assessora regionale
“La legge sugli hub urbani è un’opportunità per rilanciare il commercio locale, favorendo spazi innovativi che incontrino le esigenze moderne di clienti e imprese,” ha dichiarato Roberta Frisoni.
valorizzazione delle risorse locali e prospettive per la valle del savio
La Valle del Savio si presenta con un potenziale variegato, grazie a risorse naturali, culturali e produttive presenti sul territorio. Mercato Saraceno, con la sua tradizione vitivinicola, offre un richiamo per gli amanti del vino e dell’enogastronomia. Sarsina contribuisce con eventi culturali e un patrimonio storico rilevante. Bagno di Romagna e Verghereto valorizzano la natura con il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e le acque termali, elementi che attirano turisti in cerca di benessere e attività all’aria aperta.
Durante l’incontro, è emerso come la combinazione di questi elementi possa sostenere la crescita dei flussi turistici e la vivacità commerciale, a patto che vengano adottate strategie coordinate e investimenti mirati. L’attenzione al rilancio economico locale passa anche attraverso il dialogo con le istituzioni regionali e una maggiore capacità di interpretare le nuove esigenze del mercato e dei visitatori.
prospettive future per la valle
La Valle del Savio ha tutte le carte in regola per diventare una meta di riferimento, grazie alla sua offerta integrata di natura, cultura e commercio innovativo, è stato osservato durante il dibattito.
L’incontro a Palazzo del Capitano ha quindi offerto una fotografia attuale della Valle del Savio, mettendo a confronto idee e azioni pronte a prendere forma nell’imminente futuro. Il territorio si prepara ad affrontare la nuova stagione turistica contando su un’offerta più integrata e su un supporto pubblico che mira a sostenere imprese e comunità.