Turismo e occupazione: previsione di quasi 40mila assunzioni nel secondo trimestre 2025

Turismo e occupazione: previsione di quasi 40mila assunzioni nel secondo trimestre 2025

Previste circa 39.940 assunzioni nel settore turistico della Romagna per il secondo trimestre del 2025, con un focus su giovani e personale immigrato, ma con sfide legate all’esperienza richiesta.
Turismo E Occupazione3A Previsi Turismo E Occupazione3A Previsi
Il settore turistico in Romagna prevede circa 39.940 assunzioni per il secondo trimestre del 2025, con un forte focus su contratti a tempo determinato. Le opportunità si concentrano principalmente nei servizi di alloggio, ristorazione e commercio, con un interesse particolare per giovani sotto i 30 anni e personale immigrato. Tuttavia, le aziende segnalano difficoltà nel trovare candidati con esperienza adeguata, evidenziando un dis - Gaeta.it

Il settore turistico rappresenta un volano importante per il mercato del lavoro nella Romagna. Le ultime rilevazioni della Camera di commercio della Romagna svelano che per il secondo trimestre del 2025 sono previsti circa 39.940 ingressi nelle province di Forlì-Cesena e Rimini. Questo dato, che include assunzioni a tempo determinato e indeterminato, evidenzia come il comparto del turismo sia nuovamente al centro delle strategie occupazionali.

Previsioni occupazionali in dettaglio

Nel dettaglio, per la provincia di Forlì-Cesena, gli ingressi stimati per il trimestre aprile-giugno 2025 ammontano a 14.590. Una parte significativa di queste assunzioni, ben 3.680, è prevista già per il mese di aprile. Destano particolare interesse le variazioni rispetto all’anno precedente, con un incremento di 410 posti nel confronto trimestrale rispetto al 2024. L’analisi rivela che la predominanza dei contratti a tempo determinato è notevole, con il 79% delle assunzioni programmate che ricade in questa categoria.

Settori principali di assunzione

Le assunzioni programmate si concentrano principalmente in cinque settori chiave. Il settore dei servizi di alloggio, ristorazione e turismo prevede 910 ingressi. Segue il commercio, con 680 assunzioni, e i servizi alle persone, che necessitano di 450 nuove risorse. Le costruzioni e i servizi operativi a supporto delle imprese completano la lista con 260 e 210 ingressi programmati, rispettivamente. È interessante notare come il 73% delle assunzioni previste riguardi il settore servizi, suddiviso tra commercio, alloggio e ristorazione, nonché servizi a favore delle imprese e del cittadino. Inoltre, il 63% delle assunzioni viene effettuato in aziende con meno di 50 dipendenti, confermando l’importanza delle micro e piccole imprese nel mercato del lavoro locale.

Giovani e immigrazione: una nuova forza lavoro

Un aspetto rilevante delle previsioni occupazionali riguarda i gruppi target per le nuove assunzioni. È previsto che il 30% delle posizioni aperte riguardi giovani sotto i 30 anni, un dato che indica un’opportunità significativa per l’ingresso dei neolaureati e dei giovani professionisti nel mercato. Inoltre, il 18% delle aziende intende assumere personale immigrato, evidenziando una crescente apertura delle imprese locali verso una forza lavoro diversificata. Questo trend può contribuire alla creazione di un ambiente lavorativo più inclusivo e arricchente.

La questione dell’esperienza professionale

Malgrado le opportunità, le aziende manifestano una certa difficoltà nel trovare candidati adeguati. Nel 60% delle assunzioni programmate, infatti, si richiede esperienza professionale specifica o esperienza pregressa nello stesso settore. Questo requisito, sebbene comprensibile alla luce delle necessità operative, può porre delle sfide. In media, le imprese prevedono di avere difficoltà a trovare il profilo richiesto nel 39% dei casi, il che mette in evidenza la necessità di un miglior allineamento tra le competenze richieste e l’offerta formativa disponibile sul territorio. Quest’analisi dipinge un quadro complesso: da un lato, la voglia di assumere e investire in nuove risorse, dall’altro, una questione di adeguatezza e disponibilità dei profili professionali.

Il mercato del lavoro nella Romagna si sta preparando a una stagione di crescita, influenzata dalle dinamiche turistiche. Le aziende, mentre si preparano ad accogliere nuovi dipendenti, potrebbero affrontare delle sfide legate all’incontro tra domanda e offerta nel contesto lavorativo.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×