turismo in Piemonte oltre il 90% di occupazione negli hotel e boom di prenotazioni fra maggio e festa della Repubblica

turismo in Piemonte oltre il 90% di occupazione negli hotel e boom di prenotazioni fra maggio e festa della Repubblica

Il Piemonte registra una crescita turistica record con oltre 6,2 milioni di arrivi nel 2024, forte afflusso internazionale a Torino e nelle Langhe, e interesse crescente per enogastronomia, sport e itinerari alternativi.
Turismo In Piemonte Oltre Il 9 Turismo In Piemonte Oltre Il 9
Il Piemonte registra un boom turistico con hotel quasi pieni, crescita degli arrivi e pernottamenti, e un crescente interesse per itinerari alternativi, enogastronomia e turismo sportivo, confermandosi meta di rilievo nazionale e internazionale. - Gaeta.it

Il Piemonte continua a registrare numeri record nel turismo con occupazioni alberghiere vicine al completo in occasione del ponte del primo maggio e anche per i giorni fino alla festa della Repubblica il 4 maggio. I ristoranti e agriturismi sono sempre pieni, mentre gli hotel vantano un tasso di riempimento superiore al 90%. La presenza di visitatori italiani e stranieri si fa sentire soprattutto a Torino e nelle aree limitrofe, confermando un trend di crescita iniziato nel 2024.

I dati sul turismo piemontese confermano una crescita solida e costante dal 2024 al 2025

Tra il 2024 e il 2025 il Piemonte ha visto un incremento degli arrivi turistici pari al 33,85% e un aumento dei pernottamenti intorno al 23,51%. Nel 2024 sono stati superati i record degli anni precedenti, con oltre 6,2 milioni di arrivi e quasi 17 milioni di presenze, rispettivamente con un +3,6% e +4,1% rispetto al 2023. Questi numeri indicano una crescita superiore alle medie nazionali, di rilievo soprattutto considerando il peso del turismo sul Pil regionale, che sfiora il 10%. I dati evidenziano un interesse crescente verso le destinazioni piemontesi, che si traduce in un’occupazione degli hotel molto alta, ben oltre il 75% pre-pandemia.

Nuove tendenze: itinerari alternativi e interesse per esperienze meno convenzionali

L’interesse turistico si sta spostando verso percorsi meno frequentati e di carattere più locale, specie tra chi visita Torino per la seconda volta. Oltre ai classici musei come l’Egizio e il Museo del Cinema, le guide di Ascom propongono itinerari a Borgo Po, con vedute sulle colline torinesi, e passeggiate nei luoghi dell’architettura industriale come le Ogr o la pista sul tetto del Lingotto. Anche elementi più quotidiani, come le fontanelle “Turet”, attirano l’attenzione dei visitatori, segnalando una curiosità verso dettagli meno noti ma legati alla vita urbana. Interessante è il ritorno di interesse verso itinerari religiosi alternativi: oltre alla nota Cappella della Sindone, si cercano storie e luoghi meno battuti, come la Cappella dei Mercanti.

L’afflusso internazionale si amplia con ritorni e nuove presenze dal medio oriente

Gli arrivi dall’estero mostrano segnali positivi, con un ritorno importante dei visitatori americani e una crescita rilevante dai paesi del Medio Oriente. Torino si conferma attrazione globale. Oltre ai tradizionali turisti francesi, svizzeri e spagnoli, arrivano prenotazioni da tutto il mondo, superando nettamente i livelli del periodo pre-Covid. Il capoluogo e la regione attirano interessi diversi a seconda della provenienza: i sudamericani mostrano preferenza per la Sindone, i visitatori mediorientali sono più attratti dalla moda, mentre gli americani si soffermano sulle degustazioni e sui caffè storici torinesi.

Enogastronomia e turismo sportivo al centro dell’offerta piemontese

L’enogastronomia resta un punto di forza del Piemonte, con prodotti tipici come gianduiotti, gelati artigianali e le pasticcerie storiche che costituiscono tappe fisse per i turisti. L’allungamento del soggiorno è un dato di rilievo, con pernottamenti medi che superano i due o tre giorni, per visitare oltre Torino anche luoghi come le Langhe e la provincia di Ivrea, nota per la storia industriale legata a Olivetti. Il turismo sportivo legato alle academy della Juventus porta in città giovani atleti e famiglie da grandi metropoli come Los Angeles, New York, Dubai e Abu Dhabi. L’esperienza non riguarda solo l’attività sportiva, ma anche la cultura e la scoperta del territorio torinese, adattata agli interessi dei vari gruppi di visitatori.

L’afflusso massiccio di turisti in Piemonte in questo lungo ponte di primavera ha confermato la centralità della regione come meta turistica. Gli spostamenti si fanno più lunghi e le visite più articolate. Il Piemonte, con le sue offerte culturali, gastronomiche e sportive, si prepara a mantenere questo ritmo elevato nel corso del 2025.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×