Turismo lento, sono questi i piccolissimi borghi più ricercati in rete: uno più bello dell'altro

Turismo lento, sono questi i piccolissimi borghi più ricercati in rete: uno più bello dell’altro

Piccoli Borghi D'Italia Piccoli Borghi D'Italia
I piccoli borghi d'Italia da visitare - gaeta.it

I più piccoli borghi da visitare: quali sono quelli più ricercati online e cosa c’è di interessante da vedere in queste affascinanti località.

Negli ultimi anni, sempre più viaggiatori si sono allontanati dalle affollate città turistiche per scoprire il fascino dei piccoli borghi italiani. Queste località, spesso caratterizzate da paesaggi incantevoli e una cultura autentica, offrono un’esperienza di viaggio unica, lontano dal caos delle mete più battute. L’Italia, con la sua ricca storia, le tradizioni culinarie e i panorami mozzafiato, è costellata di gemme nascoste pronte ad essere esplorate.

I piccoli borghi d’Italia rappresentano una scelta ideale per chi cerca un’esperienza di viaggio autentica e memorabile. Con la loro bellezza, cultura, gastronomia e accoglienza dei residenti, questi luoghi incantati continuano ad affascinare viaggiatori di ogni età e provenienza.

La tendenza del turismo lento e i più piccoli borghi d’Italia

Il fenomeno del turismo lento ha preso piede negli ultimi anni, spingendo i viaggiatori a cercare esperienze più significative e a vivere a contatto con la natura e la comunità locale. I piccoli borghi italiani rappresentano perfettamente questa tendenza. Qui, il tempo sembra fermarsi, e ogni angolo racconta una storia. Passeggiare per le stradine acciottolate, degustare piatti tipici preparati con ingredienti freschi e locali, e interagire con gli abitanti del luogo sono solo alcune delle esperienze che attraggono i turisti in cerca di autenticità.

Secondo un’indagine condotta da Holidu, un portale di prenotazione di case e appartamenti vacanza, sono stati identificati i 30 piccoli borghi italiani con meno di 5.000 abitanti più ricercati online. Questa classifica non solo evidenzia le destinazioni più popolari, ma offre anche un’indicazione sui prezzi medi delle case vacanza. Ecco un elenco di piccolo borghi italiani da scoprire:

Piccolissimi Borghi Da Esplorare
Turismo Lento E Piccoli Borghi – Gaeta.it
  1. Favignana (Sicilia) – Con quasi 92.000 ricerche mensili, offre acque cristalline e spiagge incantevoli.
  2. San Vito Lo Capo – Famoso per il suo Cous Cous Fest e le bellezze naturali.
  3. Portofino – Con circa 90.000 ricerche, è celebre per il suo porto affascinante e le case colorate.
  4. Courmayeur – Un paradiso per gli amanti della montagna e dello sci.
  5. Positano – Perla della Costiera Amalfitana, nota per le sue scogliere e vicoli pittoreschi.

Altri luoghi piccoli e interessanti

Altri borghi da non perdere includono:

  • Maratea (Basilicata) – Conosciuta per il Cristo Redentore e le sue spiagge.
  • Amalfi – Famosa per la storica cattedrale e i limoni profumati.
  • Bormio – Meta sciistica e termale.
  • Sperlonga – Con le sue spiagge bianche.
  • Roccaraso – Famosa per le sue piste da sci.

Quando si pianifica una vacanza in uno di questi borghi, è importante considerare i costi delle sistemazioni. Nonostante le dimensioni ridotte, molte di queste località sono diventate molto turistiche, e i prezzi possono essere elevati. Ecco alcuni esempi: a  Positano  il prezzo medio è di 777 euro a notte, a Portofino  di circa 407 euro a notte. Se si va ad Amalfi  si possono spendere 315 euro a notte e a  Courmayeur  il prezzo è di circa 280 euro a notte.

Tuttavia, ci sono anche borghi meno conosciuti dove è possibile trovare alloggi più accessibili, come Peschici  in Puglia con tariffe a partire da poco più di 100 euro a notte. Con prezzi simili c’è anche Pitigliano  in Toscana. A tariffe competive troviamo Scilla in Calabria e la destinazione più economica risulta essere Castel del Monte in Abruzzo, con un prezzo medio di 100 euro a notte.

Change privacy settings
×