La Giornata della Terra richiama l’attenzione su ambiente e salvaguardia del pianeta, temi cruciali anche nel mondo del turismo. Il turismo sostenibile rappresenta una risposta concreta alle sfide ambientali e sociali generate dal flusso crescente di viaggiatori. Tra le realtà impegnate in questa direzione c’è Evaneos, piattaforma specializzata in viaggi responsabili. Il suo approccio punta a ridurre l’impronta ecologica del turismo tramite collaborazioni con operatori locali e iniziative specifiche rivolte alla tutela ambientale e sociale.
la strategia di evaneos per un turismo più sostenibile
Evaneos propone un modello che favorisce il contatto diretto tra viaggiatori e guide o agenzie locali certificate. Questo meccanismo contribuisce a sostenere l’economia dei luoghi visitati in modo equo, destinando almeno l’85% del valore di ogni viaggio agli operatori locali. La piattaforma evita di promuovere solo mete tradizionalmente note, ampliando invece l’offerta verso destinazioni meno inflazionate e viaggi in periodi meno frequentati. L’obiettivo è contenere l’impatto ambientale con misure concrete come la sospensione della vendita di voli per city break verso città facilmente raggiungibili in treno.
analisi e decarbonizzazione
Questa politica parte da un’analisi puntuale dei flussi turistici e delle conseguenze ambientali che impattano sulle destinazioni più gettonate. Evaneos si impegna anche nella decarbonizzazione offrendo soluzioni che riducono le emissioni generate dal settore turistico. Per far questo promuove formule di viaggio più attente al rispetto degli ecosistemi e meno dipendenti dai trasporti aerei a corto raggio.
indice di overtourism: uno strumento per monitorare e gestire il sovraffollamento
Nel settembre 2024, Evaneos ha introdotto un indice dedicato alla misurazione dell’overtourism, accessibile agli operatori turistici e agli enti di governo locale. Questo strumento valuta la pressione derivante dal numero di visitatori in alcune località, suggerendo modifiche alle offerte turistiche per alleggerire la pressione nei periodi di punta e incentivare visite fuori stagione o verso mete meno frequentate.
esempi concreti
In Grecia, ad esempio, sono stati sospesi i pacchetti estivi per le isole di Santorini e Mykonos, considerate sovraffollate nella stagione calda. Lo scopo è favorire la crescita del turismo nei mesi meno affollati e promuovere altre aree del paese. In Indonesia, Evaneos è in fase finale di un progetto pluriennale con agenzie locali e altri soggetti, finalizzato a distribuire meglio i flussi turistici, ottimizzare itinerari e contrastare l’elevata emissione di CO2 del settore. L’intento è proteggere gli ambienti naturali e culturali riducendo l’impatto negativo legato alla concentrazione eccessiva di visitatori.
investimenti nella sostenibilità sociale e supporto alle comunità
Il lavoro di Evaneos si estende anche al sostegno delle popolazioni locali coinvolte nell’attività turistica. Tramite una collaborazione con Planeterra, organizzazione non governativa, la piattaforma finanzia progetti sviluppati direttamente dalle comunità. Questi progetti comprendono miglioramenti alle infrastrutture, formazione professionale e percorsi di mentorship destinati a rafforzare le capacità degli operatori locali. L’obiettivo è offrire benefici sociali ed economici duraturi, creando opportunità dirette per chi vive nei territori visitati.
aree di intervento
Le aree interessate includono paesi come Perù, Indonesia e Madagascar. Planeterra aiuta le comunità a utilizzare il turismo come leva per migliorare le condizioni di vita, al tempo stesso tutelando l’ambiente e valorizzando la cultura locale. Questo approccio punta a far crescere un turismo attento alle esigenze delle popolazioni, evitando processi di sfruttamento o di esclusione.
esperienze di viaggio che promuovono consapevolezza e coinvolgimento
Evaneos favorisce esperienze che vanno oltre la semplice visita turistica, coinvolgendo i viaggiatori nelle attività culturali e produttive delle comunità ospitanti. In Indonesia, si possono partecipare a sessioni di yoga, stampa batik, giardinaggio o preparazione di tisane, tutte opportunità che permettono un contatto diretto con la realtà locale.
esempi dai territori
In Perù, itinerari nelle Ande contemplano incontri con cooperative femminili indigene, come quella degli Urpis de Antaquillka, dove le donne mostrano tecniche tradizionali legate alla vita e ai lama. In Madagascar, si svolgono visite guidate e laboratori sulla lavorazione della raffia con artigiane che spiegano i processi produttivi e le storie del territorio.
Anche in Costa Rica, i viaggiatori apprendono le diverse fasi della produzione del caffè specialty, con particolare attenzione alla sostenibilità delle pratiche agricole adottate. Queste esperienze rendono il viaggio uno scambio culturale diretto, incoraggiando comportamenti più rispettosi e consapevoli.
La proposta di Evaneos dimostra come il turismo possa trasformarsi in un’occasione per promuovere la tutela ambientale e lo sviluppo sociale, coinvolgendo attivamente i viaggiatori e sostenendo chi lavora ogni giorno per conservare i propri luoghi.