Il turismo nella zona appenninica di Castelnovo Monti registra risultati positivi. Un aumento notable di visitatori è legato soprattutto alle attività sportive e all’accoglienza di atleti della federazione sordi. Tra gare, raduni e soggiorni dedicati alle esperienze all’aria aperta, la presenza di turisti si è rafforzata negli ultimi anni. I dati riferiti al 2024 confermano un trend in espansione e i primi mesi del 2025 mostrano segnali di stabilità nella crescita. Il contributo delle infrastrutture sportive e la collaborazione tra enti locali hanno un ruolo centrale in questo sviluppo.
L’impatto del turismo sportivo sulle presenze a castelnovo monti nel 2024
L’Assessore allo Sport, Carlo Boni, ha sottolineato come il turismo sportivo abbia consolidato la sua quota nel 2024. Secondo le statistiche ufficiali, le presenze annue legate a eventi sportivi, corsi formativi, raduni e stage hanno raggiunto quota 7.103, segnando un incremento del 17% rispetto all’anno precedente. Questa crescita si deve in parte all’organizzazione e promozione di iniziative supportate o sponsorizzate dal Comune, coinvolgendo gruppi, associazioni sportive e federazioni. La distribuzione di queste presenze sull’intero territorio montano ha generato un effetto positivo sull’economia locale. Non solo giornate d’evento, ma anche periodi di vacanza dedicati allo sport hanno contribuito al risultato complessivo.
Il ruolo della federazione sordi e degli appassionati outdoor
La componente sportiva si è affermata come motore importante del turismo, con manifestazioni che attirano atleti da diverse regioni. Il coinvolgimento della federazione sordi ha dato particolare risalto a Castelnovo Monti, con numerose gare e raduni specifici. A questi si aggiungono appassionati di attività outdoor attirati dall’ambiente naturale dell’appennino. Il binomio natura e sport risulta dunque al centro dell’interesse, contribuendo a una crescita costante dell’affluenza turistica.
L’evoluzione delle strutture sportive e il ruolo della comunità locale
Lo sviluppo delle infrastrutture sportive influisce in modo determinante sull’attrattività del territorio. Il cantiere per il nuovo palasport, situato vicino al centro Coni, ha avuto un ritmo veloce, con opere che sono andate avanti senza rallentamenti. Questa nuova struttura si aggiungerà a quelle esistenti e permetterà di ospitare eventi più ampi e diversificati. L’Assessore Boni ha precisato che, se da una parte le strutture funzionano come leva per aumentare le presenze, dall’altra il cuore pulsante restano le persone.
Le associazioni sportive svolgono un lavoro di coordinamento e organizzazione fondamentale. La rete formata da albergatori, ristoratori e commercianti è collegata direttamente a questa crescita ed è una componente imprescindibile per accogliere gli sportivi e i turisti. Le attività commerciali e di ricettività traggono benefici concreti dagli eventi sportivi. Senza l’impegno di questi soggetti, raggiungere questi risultati sarebbe stato difficile.
Ospitalità e limiti nelle strutture ricettive: la sfida del territorio
Nonostante i numeri incoraggianti, ci sono ancora problemi sul fronte dell’ospitalità . L’Assessore allo Sport ha evidenziato come spesso la capienza degli alberghi non basti per accogliere gruppi numerosi. Alcune richieste di eventi importanti sono state rifiutate proprio per carenza di posti letto disponibili. Questo limite rappresenta un nodo da sciogliere per migliorare l’offerta e accogliere un numero maggiore di atleti e visitatori.
I progressi nella convenzione per il turismo sportivo nel 2025
In risposta a questa esigenza, negli ultimi mesi il Comune ha sollecitato gli albergatori a partecipare alla proposta di convenzione per il turismo sportivo nel 2025. Il risultato è stato positivo, con due strutture in più che hanno aderito rispetto all’anno precedente. Ad oggi sono 12 gli hotel e le strutture ricettive attive nelle diverse località del comprensorio che collaborano con i progetti legati al turismo sportivo. Questo ampliamento testimonia la rilevanza degli eventi sportivi e l’interesse crescente del territorio nel potenziare l’accoglienza.
Il sostegno istituzionale e la collaborazione tra enti locali
Il sindaco di Castelnovo Monti, Emanuele Ferrari, ha rivolto un ringraziamento pubblico a enti e realtà che hanno contribuito a raggiungere questi risultati. Ha citato la Regione, il Parco appenninico, le scuole locali e l’ospedale Sant’Anna. Quest’ultimo ha svolto un ruolo importante attraverso la disponibilità per le prove audiometriche, necessarie per l’eleggibilità olimpica degli atleti sordi.
Questa rete di collaborazione dimostra come l’impegno coordinato tra istituzioni locali e realtà associative possa favorire lo sviluppo del turismo sportivo. Il lavoro congiunto sulle iniziative, l’organizzazione degli eventi e il supporto tecnico si traducono in un aumento delle presenze e in un ritorno economico per l’area montana, oltre che in una maggiore visibilità sulle mappe sportive nazionali.