Un tragico incidente ha colpito il litorale di Villasimius, dove un turista francese di 62 anni è attualmente in coma farmacologico a causa delle gravi ferite riportate dopo essere stato travolto da un gommone. L’evento è accaduto nel pomeriggio, mentre la vittima stava facendo il bagno nello splendido specchio d’acqua di Campulongu. La dinamica di quanto accaduto è sotto indagine, e si attendono sviluppi sull’andamento della salute del paziente.
Le condizioni del turista: intervento chirurgico e prognosi riservata
Operazione cruciale al Brotzu
Il turista francese, attualmente ricoverato nel reparto di Rianimazione dell’ospedale Brotzu di Cagliari, ha subito un intervento chirurgico complesso. I medici hanno proceduto alla ricostruzione di un braccio e di una mano gravemente danneggiati nell’incidente. Le ferite, che comprendevano un’emorragia interna, sono state causate dall’impatto violento con il gommone. Nonostante l’intervento, la prognosi rimane riservata poiché i medici stanno monitorando costantemente le condizioni del paziente nel tentativo di stabilizzarlo.
Monitoraggio continuo e preoccupazioni
La situazione del turista richiede un’attenzione costante, dato il suo stato critico. Il coma farmacologico in cui è stato posto ha come obiettivo quello di mantenere il paziente in una condizione di stabilità e di consentire ai medici di valutare più approfonditamente l’evoluzione delle sue condizioni fisiche. Il team del Brotzu lavora senza sosta per garantire la massima assistenza e ottimizzare il recupero. Le emozioni di familiari e amici sono palpabili; li unisce la speranza di una pronta guarigione.
L’incidente: come è accaduto il tragico evento
Dinamica dello scontro in mare
L’incidente si è verificato mentre il turista si trovava in acqua, dopo essersi tuffato da un catamarano ancorato a circa 250 metri dalla costa. È emerso che, una volta in mare, l’uomo si sarebbe allontanato dall’imbarcazione per nuotare, allontanandosi di una distanza di diverse decine di metri. E’ in questo fatale frangente che è avvenuto l’impatto con il gommone.
Un soccorso immediato e le successive operazioni
Dopo l’incidente, il conducente del gommone, un giovane di 34 anni, non ha esitato a tuffarsi per prestare soccorso al turista in difficoltà. Una volta recuperato, lo ha immediatamente portato a bordo del gommone e ha fatto rotta verso il porticciolo di Villasimius, dove era stata allertata l’ambulanza. All’arrivo dei soccorritori, l’uomo è stato trasferito d’urgenza presso l’ospedale Brotzu, dove i medici hanno dovuto affrontare un’emergenza che ha richiesto una rapida assistenza.
Responsabilità legali: le indagini della guardia costiera
Rilevamenti e accertamenti in corso
La Guardia Costiera di Villasimius ha avviato un’inchiesta per determinare con precisione la dinamica dell’incidente. Gli investigatori stanno raccogliendo testimonianze e prove per chiarire le responsabilità legate all’accaduto. Il gommone coinvolto nell’incidente è stato sequestrato come parte delle indagini.
Conseguenze legali per il conducente
In merito alle responsabilità legali, il conducente del gommone è stato segnalato alla Procura di Cagliari. L’ipotesi di reato riguarderebbe la violazione dell’articolo 590 del codice penale, che sanziona le lesioni personali causate per colpa a seguito di violazione delle normative sulla navigazione marittima. Le possibili pene per tali reati variano da tre mesi a un anno per lesioni gravi e da uno a tre anni per lesioni gravissime.
Il compito delle forze dell’ordine è ora quello di comporre il quadro completo della tragedia che ha colpito la comunità locale e i turisti presenti, assicurando che ogni responsabilità venga adeguatamente accertata.