Un episodio drammatico ha avuto luogo a San Foca di Melendugno, in provincia di Lecce, dove due turisti tedeschi sono stati coinvolti in un’incidente marittimo. Mentre si trovavano a bordo di una barca a vela di 12 metri, la suddetta imbarcazione è stata colpita da un’improvvisa mareggiata incrociata, costringendo i velisti a scontrarsi con scogli affioranti. Fortunatamente, entrambi i velisti sono stati tratti in salvo, senza riportare ferite. Le difficili condizioni meteo-marittime hanno ostacolato le operazioni di soccorso, rendendo necessaria l’intervento di un’unità aerea.
L’incidente e le condizioni meteo avverse
Descrizione dell’evento
La serata di venerdì è stata teatro di un’azione di salvataggio avvenuta a San Foca, una località del Salento nota per le sue bellezze naturali e le acque limpide. I due turisti, di origine tedesca, avevano deciso di trascorrere alcuni giorni di relax in barca a vela. Tuttavia, le condizioni meteo si sono rapidamente deteriorate. Un’improvvisa mareggiata, accompagnata da forti raffiche di vento, ha sorpreso i velisti, rendendo impossibile il controllo dell’imbarcazione. La vela ha subito danni significativi e, di conseguenza, i due uomini sono stati sbalzati sugli scogli.
Anomalie meteorologiche
La situazione è peggiorata ulteriormente a causa dell’instabilità delle condizioni meteorologiche, che hanno presentato vento e mare di direzioni opposte. I meteorologi indicano che questo tipo di tempesta può manifestarsi in modo imprevedibile soprattutto in aree costiere come quella di San Foca. In tali circostanze, la sicurezza di chi naviga è particolarmente a rischio, e la prontezza nell’affrontare simili situazioni è di fondamentale importanza per prevenire incidenti.
Operazioni di salvataggio complesse
Difficoltà nelle manovre di soccorso
Le operazioni di soccorso sono state rese particolarmente difficili dalle condizioni meteo-maritime proibitive, che ostacolavano l’intervento sia via mare che via terra. I mezzi di salvataggio tradizionali, come le motovedette e le imbarcazioni dei vigili del fuoco, non sono state in grado di avvicinarsi in sicurezza all’area dell’incidente a causa delle onde alte e del forte vento. Questo ha reso necessario un intervento aereo, che si è rivelato il metodo più efficiente e sicuro per portare a termine il salvataggio.
Il ruolo dell’elicottero dell’Aeronautica Militare
Un’unità dell’Aeronautica Militare è stata allertata per effettuare il salvataggio. Un elicottero, dotato di mezzi adeguati per operare in condizioni critiche, è stato inviato nella zona. Le operazioni notturne di soccorso sono sempre complesse e richiedono grande capacità da parte dell’equipaggio, che ha dovuto navigare in mezzo a vento forte e visibilità limitata. Gli uomini a bordo dell’elicottero hanno mantenuto la calma e la professionalità , riuscendo a calarsi in sicurezza in prossimità dei due turisti.
Esito del salvataggio
Il salvataggio è stato ultimato con successo, e i due velisti sono stati tratti in salvo, riportati a terra in perfette condizioni di salute. Sebbene l’esperienza sia stata traumatica, si sono rivelati fortunati, considerando la gravità della situazione. Questo episodio mette in evidenza l’importanza di seguire le previsioni meteorologiche e di essere pronti a reagire in caso di emergenze mentre ci si trova in mare. A seguito di questo evento, aumenteranno probabilmente le misure di sorveglianza nella zona, specialmente durante le giornate di meteo avverso.