I funerali di papa francesco rappresentano un evento di portata storica non solo per la chiesa cattolica ma per l’intera comunità internazionale. La cerimonia si terrà sabato 26 aprile 2025 alle 10.00 sul sagrato della basilica di san pietro a roma. L’organizzazione dell’evento segue le volontà espresse dallo stesso pontefice, che aveva chiesto un rito sobrio e raccolto. La sua figura ha influenzato profondamente la chiesa e ha suscitato attenzione a livello globale, rendendo questo momento molto seguito da milioni di fedeli e non solo.
la cerimonia e il rispetto delle ultime volontà di papa francesco
Il rito funebre si svolgerà all’aperto, sul sagrato della basilica di san pietro, luogo simbolo della cristianità . L’orario stabilito per la cerimonia è le 10.00 di sabato 26 aprile, consentendo così anche a chi segue da casa di partecipare senza difficoltà . L’atmosfera verrà mantenuta sobria, in linea con il testamento di papa francesco che aveva chiesto di evitare pompe eccessive. Sono previste letture di brani religiosi, preghiere e un’omelia che ripercorrerà la vita e il pontificato del pontefice.
accesso e sicurezza durante il rito
La scelta di svolgere la cerimonia all’aperto permette un accesso più ampio dei fedeli al rito, garantendo allo stesso tempo il rispetto delle normative di sicurezza. L’evento sarà aperto al pubblico, con controlli rigorosi per evitare assembramenti e garantire la tranquillità di tutti i partecipanti. La cappella ardente, allestita per accogliere i visitatori nei giorni precedenti, ha già ricevuto migliaia di persone desiderose di rendere omaggio a papa francesco.
la partecipazione dei leader mondiali e delle istituzioni
La cerimonia funebre vedrà la presenza di numerose personalità di spicco. Saranno a roma capi di stato, leader politici, rappresentanti religiosi e membri di famiglie reali. Tra gli ospiti confermati figurano il presidente degli stati uniti donald trump con la first lady melania, il presidente francese emmanuel macron, il presidente ucraino volodymyr zelensky, e la presidente della commissione europea ursula von der leyen.
rappresentanti italiani e altre figure istituzionali
Sono attese anche le massime cariche istituzionali italiane, a partire dal presidente della repubblica sergio mattarella, accompagnato dalla figlia laura, e la premier giorgia meloni. La presidenza di camera e senato sarà rappresentata da delegati ufficiali. La presenza di queste figure conferma l’importanza politica e religiosa dell’evento. In aggiunta, la lista degli ospiti è ancora in aggiornamento e potrebbe includere ulteriori leader e autorità internazionali.
le principali reti tv italiane e la copertura mediatica dell’evento
La diffusione dell’evento ha coinvolto tutte le emittenti televisive italiane più seguite. rai 1 si prepara a trasmettere la cerimonia in diretta, integrando la copertura con collegamenti e approfondimenti già durante la mattina. Sul servizio streaming raiplay sarà possibile accedere gratuitamente alla diretta, così come su rainews24 che potrebbe affiancare la programmazione.
dirette e speciali delle tv italiane
mediaset, tramite canale 5, avvierà una lunga diretta speciale con tg5 a partire dalle 9.45 fino alle 13.30. Cesara buonamici condurrà lo speciale, supportata da ospiti ed esperti coordinati dal vicedirettore del tg5 alfredo vaccarella. Anche mediaset infinity renderà disponibile la diretta in streaming, offrendo modo di seguire la cerimonia su dispositivi mobili.
la7 trasmetterà la cerimonia in tempo reale, con la diretta curata da enrico mentana. Oltre alla trasmissione televisiva, sarà possibile vedere la diretta anche sul sito e l’app ufficiale della rete. sky tg24 garantirà copertura continua con immagini in diretta, servizi esclusivi e commenti, accessibili sia in tv sia in streaming per gli abbonati e tramite il sito web.
copertura di tv2000 per il mondo cattolico
tv2000, network della conferenza episcopale italiana, offrirà una copertura completa dell’evento, data la sua centralità per il mondo cattolico. La presenza di questa emittente assicura un approfondimento a misura del pubblico interessato ai riti religiosi.
i canali internazionali e le piattaforme vaticane per seguire i funerali
Anche a livello internazionale l’evento sarà ampiamente seguito. Le televisioni come cnn, bbc e france 24 hanno programmato la trasmissione in diretta della cerimonia. Attraverso questi canali milioni di spettatori nel mondo potranno assistere all’ultimo saluto a papa francesco, godendo di una copertura ufficiale e aggiornata in tempo reale.
streaming sul sito ufficiale del vaticano
Il sito ufficiale del vaticano e vatican news metteranno a disposizione un streaming multilingue, pensato per raggiungere fedeli su tutti i continenti. Questa iniziativa facilita la partecipazione anche a chi non potrà essere fisicamente presente a roma. Le trasmissioni in più lingue assicurano una comprensione ampia e diretta del rito, senza barriere linguistiche.
Le numerose opzioni di visione in streaming rappresentano una risposta concreta all’attenzione globale rivolta al pontefice e al suo funerale, segnando un evento che rimarrà nella memoria di tanti.