Tuttofood Milano 2025: L'importante appuntamento per il settore agroalimentare globale

Tuttofood Milano 2025: L’importante appuntamento per il settore agroalimentare globale

Tuttofood Milano 2025, in programma dal 5 all’8 maggio, riunirà oltre 3.000 espositori e 90.000 visitatori per promuovere sostenibilità e internazionalizzazione nel settore agroalimentare globale.
Tuttofood Milano 20253A L27impor Tuttofood Milano 20253A L27impor
Tuttofood Milano 2025: L'importante appuntamento per il settore agroalimentare globale - Gaeta.it

Tuttofood Milano 2025 si preannuncia come un evento cruciale per l’industria del food & beverage, con un occhio attento alla sostenibilità e all’internazionalizzazione. La manifestazione, che avrà luogo dal 5 all’8 maggio presso il Rho Fiera Milano, accoglierà oltre 3.000 espositori e 90.000 visitatori, creando un’importante piattaforma per il commercio e la diplomazia nel settore agroalimentare.

Un nuovo inizio per Tuttofood

La decima edizione di Tuttofood rappresenta un’evoluzione per l’evento, ora gestito da Fiere di Parma in collaborazione con Koelnmesse Italia. Questa nuova direzione mira a rivalutare gli obiettivi strategici della fiera, rendendola un punto di riferimento per l’industria agroalimentare e un luogo di incontro per diverse culture alimentari. Con la partecipazione di attori del settore provenienti da 100 paesi, l’evento cerca di sviluppare nuove opportunità commerciali e discutere tematiche legate alla sostenibilità attraverso la diplomazia internazionale.

L’edizione di quest’anno si pone come un hub dove il mondo dell’agroalimentare può affrontare sfide condivise, promuovendo azioni e canali di collaborazione che favoriscano lo sviluppo di mercati emergenti. Gli organizzatori sono convinti che questa manifestazione avrà un impatto significativo, non solo sull’economia locale, ma anche sulle dinamiche commerciali globali.

Le istituzioni sostengono l’iniziativa

L’importanza di Tuttofood Milano 2025 è stata sottolineata dal sottosegretario agli Affari Esteri, Maria Tripodi, che ha portato un messaggio dal ministro Tajani. La fiera è vista come un’importante occasione di cooperazione tra i vari paesi, per favorire un scambio culturale e commerciale. Tripodi ha evidenziato l’impegno del Governo italiano nel sostenere il settore agroalimentare, considerato strategico per la crescita economica del paese.

L’Agenzia Ice/Ita, presieduta da Matteo Zoppas, ha reso noto che per questa edizione sono stati selezionati oltre 200 buyer provenienti da 30 paesi, attraverso una rete estera consolidata. Nel 2024, l’agenzia ha supportato ben 125 eventi fieristici, dimostrando un forte impegno nell’internazionalizzazione delle aziende italiane. I dati indicano che l’export agroalimentare ha raggiunto nel 2024 la cifra record di 69 miliardi di euro, con una crescita del 7,5% rispetto all’anno precedente, contribuendo così a creare un quadro favorevole per l’industria.

Gli obiettivi di Fiere di Parma

Anche il management di Fiere di Parma, con Antonio Cellie come amministratore delegato, è pronto ad affrontare questa sfida. Cellie ha dichiarato che l’intento non è solo quello di offrire supporto alle aziende, ma di sviluppare un vero e proprio network internazionale. Questo approccio mira a creare opportunità commerciali significative, fungendo da ponte tra le aziende chiave del settore e i grandi compratori.

Il presidente di Fiere di Parma, Franco Mosconi, ha evidenziato i dati Istat che confermano l’importanza dell’industria alimentare in Italia, con un valore aggiunto che rappresenta il 10% della manifattura, escludendo la meccanica. Questa fiera non è solo una vetrina per i prodotti, ma una vera e propria occasione per fare rete e favorire il dialogo interculturale in un contesto di crescente attenzione alla sostenibilità e qualità del cibo. La sfida che attende tutti i partecipanti è alta ed è evidente che le aspettative sono elevate.

Tuttofood Milano 2025 si prepara dunque a mettere in campo tutte le potenzialità dell’industria agroalimentare, sfruttando il richiamo internazionale dell’evento per promuovere un dialogo profondo e costruttivo tra i vari attori del settore.

Change privacy settings
×