Dopo un’accoglienza calorosa alla Festa del Cinema di Roma, il film “U.S. Palmese” dei Manetti bros. si appresta a brillare nel panorama cinematografico internazionale. Domani, 4 febbraio, il film sarà proiettato nell’ambito dell’International Film Festival di Rotterdam, noto per valorizzare opere innovative e coinvolgenti. La sua presenza in questa manifestazione prestigiosa sottolinea l’interesse crescente per la pellicola, che continuerà il suo percorso nelle sale italiane a partire dal 20 marzo, distribuita da 01 Distribution.
Il film in anteprima al Rotterdam International Film Festival
La proiezione di “U.S. Palmese” sarà impreziosita da un’introduzione speciale e da una sessione di Q&A con i registi. Questa opportunità permetterà al pubblico di scoprire non solo i retroscena della creazione della pellicola, ma anche di interagire direttamente con i creatori. La sezione Limelight del festival è dedicata a film di particolare rilevanza artistica e culturale, e la partecipazione dei Manetti bros. ne attesta il valore e la qualità. Gli spettatori avranno così la chance di immergersi nel mondo di “U.S. Palmese“, esplorando il significato profondo della storia narrata.
Una favola calcistica ricca di emozioni
“U.S. Palmese” si presenta come una favola calcistica che, attraverso il linguaggio dello sport, affronta tematiche universali come la passione, la comunità e i sogni. La trama non si limita a descrivere eventi sul campo, ma vive e respira attraverso le emozioni di personaggi ben definiti. In primo piano ci sono Rocco Papaleo, Blaise Afonso e Giulia Maenza, che insieme a un cast di talento contribuiscono a rendere vive le speranze e le sfide degli abitanti di Palmese.
Il calcio, in questo racconto, diventa non solo un passatempo, ma un mezzo per unire e dare voce a una comunità. La scelta dei Manetti bros. di affrontare questo tema dimostra come le storie calcistiche possano andare oltre il mero sport, abbracciando emozioni e valori che risuonano profondamente con il pubblico. La rappresentazione di momenti di gioia, speranza e, talvolta, frustrazione rende “U.S. Palmese” un’opera accessibile e coinvolgente per tutti.
Un progetto ambizioso sostenuto da un’equipe di professionisti
Il film è prodotto da un team esperto, tra cui Pier Giorgio Bellocchio e Manetti bros. stesso, in collaborazione con Carlo Macchitella. La produzione è realizzata da Mompracem in associazione con Rai Cinema e ha ricevuto il contributo fondamentale della Calabria Film Commission, a testimonianza del supporto locale per progetti cinematografici significativi. La presenza nel cast di nomi di spicco, come Claudia Gerini, nel ruolo della poetessa Ferraro, arricchisce ulteriormente la pellicola, creando un amalgama di talenti sul grande schermo.
Con l’elevata qualità della produzione e una sceneggiatura coinvolgente, “U.S. Palmese” non rappresenta solo un altro film, ma un’iniziativa culturale che mira a rappresentare la bellezza e la complessità dell’animo umano attraverso l’intermediario del calcio. La partecipazione al festival di Rotterdam rappresenta un’importante tappa per il film, promuovendone la visione e contribuendo alla sua diffusione internazionale.
Ultimo aggiornamento il 3 Febbraio 2025 da Sofia Greco