Uberato in fuga per 30 km lungo l'autostrada A23: bloccato dalla polizia stradale dopo inseguimento

Uberato in fuga per 30 km lungo l’autostrada A23: bloccato dalla polizia stradale dopo inseguimento

Uberato In Fuga Per 30 Km Lung Uberato In Fuga Per 30 Km Lung
Uberato in fuga per 30 km lungo l'autostrada A23: bloccato dalla polizia stradale dopo inseguimento - Gaeta.it

Una serata di tensione ha animato la notte scorsa lungo l’autostrada A23, dove un automobilista ubriaco ha condotto un inseguimento che ha avuto luogo per oltre 30 chilometri. L’episodio ha coinvolto interventi rapidi da parte della polizia stradale, che ha messo in campo tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza degli automobilisti e fermare il colpevole. Le autorità hanno già avviato indagini sulle violazioni commesse dal soggetto in fuga, executive che hanno messo in pericolo la vita di molte altre persone.

Fuga tra Moggio Udinese e il blocco finale

Intercettato dalla polizia

Attorno alle 22, gli agenti della polizia stradale in servizio di vigilanza nelle vicinanze di Moggio Udinese si sono trovati di fronte a una situazione inattesa. Una Mini Cooper stava procedendo con andatura irregolare, destando immediatamente i sospetti degli operatori. Gli agenti hanno deciso di intervenire, illuminando il veicolo con i lampeggianti e intimando l’alt. Tuttavia, il conducente ha adottato una manovra astuta, fingendo di accostare ma ripartendo bruscamente poco dopo, avviando una fuga a forte velocità.

Un inseguimento a velocità elevatissima

L’auto del fuggitivo ha iniziato a sfrecciare lungo l’autostrada, con la polizia alle calcagna. Per oltre trenta chilometri, il conducente ha messo in atto manovre spericolate e pericolose, rendendo gli eventi sempre più tesi. Durante il tragitto, il soggetto ha superato i limiti di velocità e ha eseguito sorpassi azzardati, noncurante del traffico e della sicurezza altrui. Le pattuglie di polizia hanno dovuto coordinarsi rapidamente per cercare di bloccare la Mini Cooper.

Finalmente, dopo diversi chilometri di inseguimento, gli agenti sono riusciti a fermare il veicolo in modo sicuro, ponendo fine a una fuga che avrebbe potuto avere conseguenze disastrose.

Etilometro e sanzioni per il conducente

Esito della prova etilometrica

Dopo la cattura del conducente, la polizia ha proceduto ai controlli usuali, tra cui la verifica dell’alcol nel sangue del guidatore. Gli esami etilometrici sono stati inequivocabili: il risultato ha mostrato valori superiori al limite consentito, con un tasso di alcol doppio rispetto a quello stabilito dalla legge. Questo ha portato a ulteriori azioni legali nei confronti del fuggitivo.

Sanzioni per violazioni e controllo della patente

Oltre alla guida in stato di ebbrezza, il conducente ha ricevuto numerose sanzioni per le manovre pericolose eseguite nel corso dell’inseguimento. I reati amministrativi elevati dalle forze dell’ordine fanno riferimento a comportamenti inadatti alla guida, che avrebbero potuto compromettere la sicurezza di altri automobilisti e passeggeri. Inoltre, gli agenti della polizia stradale stanno conducendo verifiche approfondite riguardo la validità e la titolarità della patente di guida estera, che il conducente non ha esibito al momento del controllo.

La situazione illustra la costante attenzione delle forze dell’ordine nel garantire la sicurezza stradale e il grave rischio rappresentato da chi si mette alla guida in stato di ubriachezza. Le indagini sono in corso, e non si esclude che le autorità possano adottare ulteriori misure.

Change privacy settings
×