Ultima tappa di BiodiVino 2025 a Verona: un festa per i vini biologici e biodinamici

Ultima tappa di BiodiVino 2025 a Verona: un festa per i vini biologici e biodinamici

Il 8 aprile a Verona si conclude la rassegna “BiodiVino”, dedicata ai vini biologici siciliani, con degustazioni e focus sulla biodiversità vitivinicola, in un evento al Vinitaly.
Ultima tappa di BiodiVino 2025 Ultima tappa di BiodiVino 2025
Ultima tappa di BiodiVino 2025 a Verona: un festa per i vini biologici e biodinamici - Gaeta.it

A Verona, il 8 aprile, si svolgerà l’ultima tappa della rassegna internazionale “BiodiVino”, dedicata ai vini biologici e biodinamici. Questo evento, organizzato da Italia Bio, sarà ospitato al Vinitaly, una manifestazione di riferimento nel panorama vinicolo italiano, e si concentrerà sui vini della Sicilia. Sarà un’occasione per degustare vini biologici dell’Isola, abbinati a prelibatezze di mare siciliane, in un incontro che mette in risalto la qualità e l’arte della vinificazione sostenibile.

Bio di Vino: gli eventi finora

La tappa veronese di BiodiVino conclude un tour che ha toccato altre regioni italiane. Il ciclo di incontri ha avuto luogo a Favara, in Sicilia, a Copertino, in Puglia, e a Fortunago, in Lombardia. Questi eventi hanno messo in luce il legame tra tradizione, territorio e innovazione nel settore vitivinicolo. Quest’anno, la biodiversità vitivinicola è stata il tema dominante, sottolineando l’importanza di preservare le varietà di vitigni e i metodi di coltivazione eco-sostenibili che caratterizzano il panorama agricolo italiano.

In particolare, il presidente di Italia Bio, Lillo Alaimo Di Loro, ha sottolineato che oltre il 65% della superficie vitata certificata bio in Italia si concentra in quattro regioni principali: Sicilia, Toscana, Puglia e Veneto. Con 133 mila ettari di vigneti biologici, l’Italia si conferma leader nel panorama mondiale della viticoltura biologica. Questa prestazione rappresenta un chiaro esempio di come l’agricoltura biologica possa adattarsi alle diverse variabili territoriali, favorendo al contempo la biodiversità.

L’incontro veronese: cosa aspettarsi

L’appuntamento di Verona sarà un momento fondamentale della rassegna, non solo per presentare i vini bio siciliani ma anche per dare il via alla fase finale della manifestazione. Al Vinitaly, i partecipanti potranno assaporare vini in abbinamento a specialità locali, con particolare attenzione al tonno rosso del Mediterraneo, un alimento emblematico della tradizione culinaria siciliana. L’Amministrazione siciliana, insieme all’Istituto Regionale Vino e Olio, ha partecipato attivamente all’organizzazione dell’incontro, intenzionata a promuovere la regione come un hub di vini biologici di alta qualità.

L’attenzione si concentrerà sulla valorizzazione della biodiversità, elemento che non solo arricchisce il gusto dei vini, ma rappresenta anche un forte richiamo per i turisti enogastronomici. La stragrande maggioranza delle aziende vitivinicole biologiche in Sicilia accoglie già i visitatori e sono pronte a condividere le pratiche agricole sostenibili e la cultura del vino di qualità, in un facilitarne la diffusione anche in altre aree agricole del Paese.

Prossimi appuntamenti e conclusione del progetto

La rassegna si concluderà il 20 giugno ad Agrigento, che nel 2025 sarà capitale della cultura. In questa occasione, si svolgerà la cerimonia di premiazione, in cui vini biologici selezionati verranno valutati da esperti del settore. L’evento a San Martino delle Scale, un’abbazia benedettina situata nei pressi di Palermo, rappresenta un momento di estrema importanza per il settore, in quanto offrirà ai professionisti l’opportunità di assaporare e giudicare le etichette presentate.

“BiodiVino 2025” è parte del progetto “Bio-ConvItalia – Biologico Conviviale Italiano”, finanziato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste. Questa iniziativa mira a promuovere e sostenere l’agricoltura biologica in Italia, favorendo il legame tra cultura, territorio e alimentazione sostenibile.

Change privacy settings
×