Con la recente pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto riguardante il patentino nautico D1, si delineano nuove regolamentazioni per il conseguimento della patente di comando di unità da diporto da 115 cavalli. Questo “patentino” è accessibile a giovani di sedici anni e consente la navigazione entro sei miglia dalla costa. Fortemente sostenuto da Confindustria Nautica, il programma di esame e formazione è essenziale per garantire sicurezza e competenza in un settore in continua espansione.
Durata e modalità del corso
Il corso per il rilascio della patente D1 prevede una durata complessiva di almeno cinque ore, con lezioni obbligatorie tenute in presenza. Le singole sessioni non possono superare le due ore. È fondamentale che gli allievi partecipino a tutte le lezioni, poiché ogni assenza deve essere recuperata con modalità simili a quelle didattiche originarie. Le scuole nautiche, che offrono questo programma, sono tenute a garantire un’adeguata preparazione teorica e pratica affinché gli aspiranti conducenti siano pronti ad affrontare il mare in totale sicurezza.
È importante sottolineare che le esercitazioni pratiche individuali di navigazione devono avere una durata minima di cinque ore non consecutive. Gli allievi dovranno operare unità da diporto di almeno 5,90 metri di lunghezza e con una potenza di motore superiore a 40 cavalli, in conformità con le ultime normative. La preparazione pratica offre un’esperienza diretta nel maneggiare le imbarcazioni, applicando le tecniche di navigazione e le manovre a motore necessarie.
Prova di idoneità finale
Al termine del percorso formativo, ogni candidato è tenuto a sostenere una prova finale di idoneità presso la scuola nautica. Questa prova consiste in un test di 15 quesiti, scelti dal programma di esame. Per superare l’esame, è richiesto di rispondere correttamente ad almeno 12 domande nel tempo massimo di trenta minuti. Questa modalità di valutazione è fondamentale per garantire che solo i candidati realmente preparati ottengano la patente. Le scuole nautiche, dopo aver svolto le prove, hanno l’obbligo di comunicare alla Capitaneria di Porto, alla provincia competente e alla Motorizzazione Civile informazioni relative alla data e ora dell’esame, insieme ai nomi dei partecipanti.
È doveroso evidenziare che tutte le procedure sono seguite con rigore per garantire la massima trasparenza e controllo. Le videoconferenze possono anche essere utilizzate durante gli esami per monitorare le attività e assicurare che vengano rispettate tutte le normative vigenti.
Programma dettagliato dell’esame
Il programma di esame per la patente nautica di categoria D1 comprende vari argomenti fondamentali per la navigazione. Si inizia con la teoria dello scafo, per apprendere la nomenclatura e i principi evolutivi del timone e della propulsione. Si prosegue con elementi che riguardano i motori e come affrontare eventuali irregolarità o piccole avarie.
Un capitolo cruciale è dedicato alla sicurezza della navigazione, dove gli allievi devono apprendere l’uso degli estintori e le normative di sicurezza per la navigazione, compresi i provvedimenti da adottare in caso di incidenti marittimi. Le manovre e la conduzione dell’unità comprendono aspetti pratici come l’ormeggio, il disormeggio e la gestione in prossimità di porti.
La normativa diportistica e ambientale è un altro punto fondamentale, data l’importanza della protezione dell’ambiente marino. Gli aspiranti conduttori devono familiarizzare con le legislazioni in vigore riguardanti la navigazione diportistica e i diritti e doveri del comandante a bordo delle unità da diporto. Un’esplorazione completa di questi elementi è essenziale per garantire una navigazione responsabile e sicura.
Le nuove direttive stanno sicuramente orientando il settore della nautica verso un futuro caratterizzato da una maggiore consapevolezza e preparazione degli utenti del mare, promuovendo così una cultura della sicurezza tra chi naviga.
Ultimo aggiornamento il 9 Gennaio 2025 da Donatella Ercolano