Nella capitale, si avvicina la scadenza per inoltrare le domande di contributo per l’acquisto di testi scolastici e materiali didattici. La misura, che interessa libri sia cartacei che digitali, si rivolge a studenti delle scuole secondarie e degli istituti di formazione professionale. Grazie a questo sostegno, le famiglie potranno avere accesso a una serie di facilitazioni economiche che rendono più accessibile il diritto allo studio, specialmente per chi vive situazioni di fragilità.
Requisiti per l’accesso ai contributi
Chi può richiedere i buoni libro
I buoni libri sono rivolti non solo agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ma anche a quelli iscritti ai percorsi di istruzione e formazione professionale . Per poter beneficiare di questa agevolazione, è necessario presentare un indicatore ISEE non superiore a 15.493,71 euro.
Questa iniziativa ha lo scopo di supportare in maniera particolare gli studenti in condizioni di disagio economico e sociale. In questo contesto, l’amministrazione capitolina ha messo in atto misure per garantire che anche le famiglie che affrontano difficoltà abitative possano accedere ai fondi.
Tipi di materiali ammessi
Il contributo può essere utilizzato per l’acquisto di vari tipi di materiali didattici, che comprendono non solo libri di testo e dizionari, ma anche libri di narrativa, inclusi quelli in lingua straniera. Inoltre, il sostegno economico si estende a software didattici, apparati elettronici come notebook e tablet, e accessori utili per facilitare la didattica, come USB e stampanti.
Questa ampia gamma di materiali inclusi nel bando permette di rispondere alle diverse esigenze educative e tecnologiche degli studenti, facilitando così il loro percorso di studio.
Modalità di accesso e sostegno informativo
Presentazione della domanda
L’amministrazione di Roma Capitale ha reso noto che la richiesta dei buoni libro può essere effettuata fino al 6 settembre. Per facilitare la procedura, le famiglie possono rivolgersi a diversi sportelli informativi, tra cui gli Uffici Relazioni con il Pubblico municipali e i Punti Roma Facile . Questi servizi offrono assistenza alle famiglie nella fase di richiesta online, contribuendo a rendere il processo più fluido e accessibile.
Inoltre, Roma Capitale ha preso degli accorgimenti affinché le famiglie non debbano anticipare il costo totale dell’acquisto dei materiali, ma possano presentare il buono presso i negozi convenzionati per ottenere immediatamente il prodotto, senza dover attendere per rimborsi successivi.
Riferimenti utili
Per ulteriori dettagli sulle modalità di richiesta e sui materiali ammessi, le famiglie sono invitate a consultare il bando ufficiale e la pagina web dedicata del Dipartimento Scuola, Lavoro e Formazione Professionale. Questo rappresenta un passaggio fondamentale per chi desidera garantire ai propri figli un adeguato supporto educativo.
Nel caso in cui si presentassero difficoltà nella fase di presentazione della domanda, i Punti Roma Facile e gli URP sono disponibili per fornire ulteriore assistenza, garantendo così che nessuno rimanga escluso da questa opportunità fondamentale per l’istruzione.
Il periodo di validità per richiedere il contributo rappresenta un’opportunità cruciale per le famiglie romane, soprattutto in vista dell’imminente inizio dell’anno scolastico.