Ultimi giorni per il ravvedimento fiscale: scadenza fissata al 31 marzo per contribuenti Isa

Ultimi giorni per il ravvedimento fiscale: scadenza fissata al 31 marzo per contribuenti Isa

Fino al 31 marzo 2025, i contribuenti possono sanare irregolarità fiscali dal 2018 al 2022 tramite il ravvedimento speciale, versando le imposte sostitutive con il modello F24.
Ultimi giorni per il ravvedime Ultimi giorni per il ravvedime
Ultimi giorni per il ravvedimento fiscale: scadenza fissata al 31 marzo per contribuenti Isa - Gaeta.it

Fino al 31 marzo 2025 è possibile per i contribuenti che hanno applicato gli indici sintetici di affidabilità fiscale nel 2023 e che hanno aderito al concordato preventivo biennale per il periodo 2024-2025, sanare omissioni e irregolarità relative agli anni fiscali dal 2018 al 2022. Questa opportunità si concretizza attraverso il versamento della prima o unica rata delle imposte sostitutive previste. I contribuenti interessati dovranno effettuare il pagamento tramite il modello F24, attentamente, per ciascuna annualità che desiderano regolarizzare. Questa modalità di ravvedimento speciale è stata delineata da Fiscooggi, il portale online dell’Agenzia delle entrate.

La regolarizzazione e l’accesso al ravvedimento speciale

Il ravvedimento speciale non è riservato esclusivamente a chi ha già effettuato la suddetta adesione. Infatti, i professionisti e gli imprenditori in possesso dei requisiti necessari possono usufruirne anche se hanno optato per il concordato preventivo entro il termine più ampio del 12 dicembre 2024. Coloro che desiderano beneficiare di questa procedura di regolarizzazione devono rispettare alcune condizioni. In particolare, possono accedere al ravvedimento chi ha applicato gli Isa, chi ha dichiarato una causa di esclusione dell’applicazione degli Isa in relazione agli impatti della pandemia da Covid-19 e chi ha segnalato la sussistenza di condizioni di non normale svolgimento dell’attività economica secondo quanto stabilito dalle normative vigenti.

Condizioni per la validità del ravvedimento

La possibilità di accedere al ravvedimento non si limita solo a coloro che hanno subito delle interruzioni o modifiche significative dell’attività a causa della pandemia. Infatti, è previsto anche per i contribuenti che operano in due o più attività che non rientrano sotto lo stesso indice di affidabilità fiscale. In questo caso, la condizione necessaria è che l’importo dei ricavi riferiti alle attività escluse dall’Isa sia superiore al 30% del totale dei ricavi dichiarati. Ciò consente a un numero più ampio di contribuenti di regolarizzare la loro posizione fiscale.

I passi da seguire per il ravvedimento

Per avvalersi correttamente del ravvedimento, i contribuenti devono presentare il modello F24 per ogni annualità coinvolta, assicurandosi di esercitare l’opzione sia per i redditi di impresa sia per quelli da lavoro autonomo, qualora abbiano conseguito entrambi. Pertanto, il contribuente che intende aderire a questa opportunità deve presentare tale opzione e procedere al versamento entro la data di scadenza. È fondamentale che il pagamento avvenga entro il 31 marzo 2025, data che rappresenta la fine del periodo di regolarizzazione.

Perfezionamento della procedura di ravvedimento

La procedura di ravvedimento si considera conclusa solo quando il debito fiscale è estinto, quindi attraverso il pagamento di tutta la somma in un’unica soluzione oppure attraverso il pagamento delle rate mensili, che possono arrivare a un massimo di 24 mesi. È importante sottolineare che, per ogni annualità che rientra nel ravvedimento, si considera la regolarizzazione in maniera indipendente, come stabilito dalle norme vigenti. Inoltre, l’ammontare totale dell’imposta sostitutiva da versare per ciascuna annualità non può essere inferiore a 1.000 euro, specificando un limite minimo di versamento.

Questa opportunità di ravvedimento fiscale rappresenta quindi una chance per i contribuenti di regolarizzare la propria situazione e rientrare nei canoni fiscali stabiliti dalle leggi in vigore.

Change privacy settings
×