Ultimi ritocchi al rifacimento della strada provinciale 63: un collegamento strategico tra Abruzzo e Lazio

Ultimi ritocchi al rifacimento della strada provinciale 63: un collegamento strategico tra Abruzzo e Lazio

Il progetto di ammodernamento della strada provinciale 63 “Simbruina” tra Abruzzo e Lazio avanza verso la conclusione, con un focus su viabilità, turismo e collaborazione interprovinciale.
Ultimi ritocchi al rifacimento Ultimi ritocchi al rifacimento
Ultimi ritocchi al rifacimento della strada provinciale 63: un collegamento strategico tra Abruzzo e Lazio - Gaeta.it

Il progetto di ammodernamento della strada provinciale 63 “Simbruina”, che funge da importante collegamento tra Abruzzo e Lazio, si avvicina alla fase finale. Recentemente si è tenuto un incontro presso la sede della Provincia dell’Aquila per fare il punto sulla situazione, evidenziando l’importanza di questo intervento per i territori interessati.

Un incontro decisivo per il progetto

All’incontro hanno partecipato personalità chiave tra cui il presidente della Provincia dell’Aquila, Angelo Caruso, il vicepresidente Gianluca Alfonsi, e altre figure significative come il direttore generale dell’ente, Paolo Collacciani. Non è mancata la rappresentanza della provincia di Frosinone con il presidente del Consiglio provinciale, Gianluca Quadrini, e l’assessore regionale Roberto Santangelo. Anche alcuni sindaci, tra cui Maurizio Murzilli di Capistrello e Gianmaria Vitale di Canistro, hanno portato il loro contributo al tavolo, sottolineando l’enorme valenza di questo progetto per la popolazione locale.

Durante il vertice, Caruso ha espresso gratitudine al vicepresidente Alfonsi per il suo costante impegno nel risolvere le complessità connesse al progetto. Infatti, la strada è suddivisa in vari stralci e richiede interventi immediati nella zona più critica, soggetta a dissesto idrogeologico, un problema che ha necessitato di un attento coordinamento tra le diverse istituzioni coinvolte.

La sp 63 e la sua importanza strategica

La sp 63 ha sempre avuto un ruolo centrale nel panorama della viabilità tra Lazio e Abruzzo. Come ha sottolineato il vicepresidente Alfonsi, questa arteria rappresenta un’importante via di comunicazione sia per i residenti che per il turismo. Grazie ai paesaggi suggestivi che attraversa, la strada attira visitatori e appassionati di natura, rendendo tale progetto ancora più fondamentale non solo per garantire collegamenti efficaci, ma anche per valorizzare le risorse naturali e culturali della zona.

La riqualificazione della sp 63 non si limita al miglioramento della viabilità; essa ha anche implicazioni significative per il settore turistico e l’economia locale. Gli sforzi per ottimizzare il manto stradale sul versante laziale, come evidenziato da Quadrini, stanno quindi diventando un tema centrale. Tutto ciò contribuirebbe a garantire un’armonizzazione degli interventi fra le due province, assicurando una fruizione migliore della strada.

Un sostegno forte dalla Regione

Il supporto della Regione è essenziale per il completamento del progetto, come confermato dall’assessore Santangelo. La disponibilità della Regione per affiancare la Provincia dell’Aquila in questo intervento fa ben sperare. La collaborazione interprovinciale è fondamentale per procedere con efficienza, il che comporterà un miglioramento significativo nella qualità e nella sicurezza della viabilità.

La valorizzazione della sp 63 non solo faciliterà l’accesso alle bellezze naturali della zona e potenzierà il turismo, ma sarà anche un elemento chiave nella vita quotidiana dei residenti, che dipendono da questo collegamento per spostamenti quotidiani e per l’accesso ai servizi di cui hanno bisogno. La possibilità di rendere più accessibili questi percorsi rappresenta un vantaggio per l’intera comunità che vive ai piedi dei monti dell’Appennino.

Il progetto di rifacimento della sp 63 sta quindi affrontando le fasi finali con un impegno condiviso tra le autorità locali e regionali, mirando a offrire un’infrastruttura funzionale e sicura, in grado di sostenere il collegamento tra due regioni ricche di storia e cultura.

Ultimo aggiornamento il 5 Febbraio 2025 da Sara Gatti

Change privacy settings
×