La rassegna culturale “Sorrento Incontra” si chiude con un evento dedicato ai più piccoli, in collaborazione con la Libreria Tasso. La manifestazione, ideata dal Comune di Sorrento e promossa dall’assessore alla cultura Rossella Di Leva, propone un pomeriggio ricco di attività intorno al libro “Greta in visita a Sorrento e dintorni”, scritto da Giusi Galano e Rita Laurenzano. L’appuntamento si svolgerà venerdì 30 agosto e promette di incantare i giovani lettori e le loro famiglie con un mix di cultura e divertimento.
Evento dedicato ai bambini e alla letteratura
Dettagli del programma
Il programma della giornata prevede diverse attività che coinvolgeranno i bambini in modo interattivo e ludico. L’evento avrà inizio alle ore 18.30, presso la Piazza Tasso, e si snoderà tra momenti di lettura, arte e storia. La visita guidata teatrale condotta dall’attore Riccardo Citro avrà come sfondo i principali luoghi di interesse storico e artistico di Sorrento. Il tour si aprirà nei pressi della statua di Torquato Tasso, figura simbolica della città, e offrirà ai partecipanti l’opportunità di conoscere le storie nascoste dietro i monumenti e le tradizioni locali.
Presentazione del libro
Alle 19.30, l’evento culminerà nella presentazione del libro “Greta in visita a Sorrento e dintorni”, che avrà luogo nel suggestivo Chiostro di San Francesco. Le autrici Giusi Galano e Rita Laurenzano saranno presenti per raccontare le avventure di Greta, una giovane studentessa proveniente dalla Germania, impegnata nella scoperta delle meraviglie della Costiera Amalfitana. Le autrici racconteranno il percorso di Greta, che affronta sfide coinvolgenti per rivelare messaggi segreti, coinvolgendo i bambini in un’esperienza narrativa ricca di stimoli.
Un viaggio tra arte e cultura
Un racconto bilingue
Il libro è scritto in italiano e in inglese, rendendolo accessibile a un pubblico più vasto e facilitando una comprensione interculturale. “Greta in visita a Sorrento e dintorni” propone un’avvincente avventura che non solo intrattiene, ma educa anche i lettori sulle tradizioni, la storia e l’arte locale. Ogni pagina del libro invita i bambini ad esplorare la bellezza della Costiera Amalfitana, con illustrazioni vivaci create da Simona Simone, presente all’evento per annotare le copie e rispondere alle curiosità dei giovani lettori.
Coinvolgimento della comunità
La manifestazione non è solo un’occasione di intrattenimento; si configura come un’opportunità di aggregazione per la comunità locale e non solo. I partecipanti avranno l’opportunità di godere di un’esperienza immersiva che stimola la curiosità e l’amore per la lettura nei più piccoli. La partecipazione alle attività ed all’incontro è gratuita, ma è necessaria la prenotazione da effettuarsi tramite il numero WhatsApp fornito.
Il pomeriggio promette di essere un vibrante mix di cultura, apprendimento e divertimento, regalando ai bambini una giornata indimenticabile all’insegna della scoperta e della letteratura.