Marzo si è chiuso con un fine settimana caratterizzato da condizioni meteo variabili. Il sole si è affacciato solo in alcune zone, mentre in molte altre ha prevalso la pioggia. Secondo le previsioni meteorologiche, la settimana appena iniziata, dal primo di aprile, porterà ancora instabilità, soprattutto nelle regioni adriatiche e al Sud. Gli esperti avvertono che ci saranno sorprese sui fenomeni atmosferici nei prossimi giorni.
Previsioni meteo: un weekend di cambiamenti
Secondo il meteorologo Mattia Gussoni, del sito www.iLMeteo.it, il miglioramento delle condizioni meteorologiche è atteso a partire da domenica, anche se il tempo continuerà a riservare imprevisti. In particolare, il sabato di quest’ultimo weekend di marzo vedrà prevalere il maltempo. Infatti, un nucleo perturbato in arrivo dalla Francia si è combinato con un ciclone proveniente dal Mar Adriatico, creando condizioni di forte instabilità.
Durante le prime ore di sabato, si prevedono rovesci, specialmente nel Nord-Est, nel Medio Adriatico e nel Basso Tirreno, dove i fenomeni potrebbero risultare intensi. Essendo la situazione in evoluzione, i pomeriggi potrebbero portare temporali in gran parte del Centro, nel Sud peninsulare e anche in alcune aree dell’Emilia Romagna, mentre altrove potrebbero presentarsi schiarite, nonostante venti forti che soffieranno su Alpi, Appennini e Isole Maggiori.
Sole e nuvole: la domenica si presenta meglio
Domenica 30 marzo si preannuncia più soleggiata, anche se non per tutte le regioni italiane. Nel dettaglio, il mattino porterà un cielo prevalentemente sereno al Nord-Ovest, nella Toscana e nel Lazio, mentre in Sardegna meridionale e nel Sud compaiono ancora piogge.
Nel pomeriggio, le condizioni meteo miglioreranno notevolmente, garantendo ampie schiarite in gran parte del Paese, eccetto per i rovesci residui e le nubi persistenti al meridione. In questo contesto, un’informazione interessante è il primo ‘tramonto tardivo’ del 2025, coincidente con l’inizio dell’ora legale, in cui a Milano il sole tramonterà alle 19:47 e a Roma alle 19:30. Anche i venti forti continueranno a soffiare su gran parte dell’Italia, ma il cambiamento delle condizioni atmosferiche è già evidente.
Il inizio della settimana: correnti fresche dai Balcani
Con l’inizio di aprile, il maltempo non abbandonerà il Paese. I meteorologi prevedono che le correnti provenienti dai Balcani porteranno rovesci e addensamenti sulle regioni adriatiche, fino a martedì 1 aprile. Si attende qualche nevicata a quote basse delle montagne al Centro Italia, specialmente sugli Appennini, con fiocchi visibili a partire da 800 metri. Queste correnti fresche continueranno a caratterizzare il tempo, mantenendo la situazione instabile.
Dettagli sulle previsioni quotidiane
Per sabato 29 marzo, la situazione è chiara: piogge diffuse al Nord-Est, deboli in Lombardia e Liguria; al Centro, instabilità su tutte le regioni e al Sud piogge e temporali sparsi.
Domenica 30 marzo, la previsione è di bel tempo e clima mite al Nord, mentre nelle regioni centrali ci saranno piogge su Abruzzo e Molise, ma sole e temperature calde in altre aree. Al Sud, l’instabilità persisterà a tratti.
Infine, lunedì 31 marzo, il bel tempo dominerà al Nord-Ovest, mentre resteranno le piogge nelle Marche, in Abruzzo e in Molise, con la possibilità di neve a bassa quota, mentre altrove ci sarà più sole. La tendenza per il proseguo della settimana mostra venti freschi con instabilità prevalentemente nelle zone adriatiche e al Sud, mentre il Nord e le regioni tirreniche vedranno sole e clima più mite.