Umberto Calemme porta l'arte della pizza napoletana a Parizza 2025

Umberto Calemme porta l’arte della pizza napoletana a Parizza 2025

Umberto Calemme, pizzaiolo di Cocciuto, ha incantato il pubblico a Parizza con una masterclass sulla pizza napoletana, evidenziando l’importanza della tradizione e dell’innovazione nella gastronomia italiana.
Umberto Calemme porta l27arte d Umberto Calemme porta l27arte d
Umberto Calemme porta l'arte della pizza napoletana a Parizza 2025 - Gaeta.it

Il mondo della gastronomia ha visto un evento di grande rilevanza a Parizza, la fiera di riferimento per il settore della ristorazione italiana a Parigi. Il 2 aprile, il pizzaiolo Umberto Calemme di Cocciuto ha dimostrato le sue abilità in una masterclass che ha catturato l’attenzione di esperti e appassionati. La sua partecipazione ha evidenziato la qualità della pizza napoletana, messa in luce anche grazie alla collaborazione con Molino Casillo e Solania.

Parizza: un punto di incontro per professionisti della ristorazione

Dal 2011, Parizza si è affermata come una manifestazione fondamentale per gli operatori della gastronomia italiana. Ogni anno, esperti del settore vengono a confrontarsi, scambiare idee e presentare le ultime novità nel mondo della ristorazione. L’edizione di quest’anno ha confermato l’importanza di questo evento, attrattivo non solo per i professionisti del settore, ma anche per un pubblico variegato di appassionati di cucina. Con una presenza soddisfacente di espositori e visitatori, Parizza si è confermata come una piattaforma di lancio per i talenti della cucina italiana a livello internazionale.

Durante la manifestazione, Calemme ha saputo ritagliarsi un ruolo da protagonista, stupendo il pubblico con la sua proposta gastronomica. Con una cura meticolosa nei dettagli, ha presentato un approccio innovativo alla preparazione della pizza, riuscendo a combinare tradizione e modernità in un mix ineguagliabile.

La masterclass di Umberto Calemme: un’esperienza coinvolgente

Nel corso della sua masterclass, Calemme ha coinvolto i partecipanti in ogni fase della preparazione della pizza, dedicando attenzione a ogni singolo passaggio. Utilizzando un impasto tecnico diretto e una biga realizzati in collaborazione con i fratelli Della Pia di Parigi, ha dimostrato l’abilità nel creare un prodotto finale che ha conquistato il palato di tutti. “Ho spiegato ogni passaggio del mio lavoro, dallo staglio alla stesura, al condimento, alla cottura, fino al motivo per cui la pizza contemporanea si taglia con le forbici,” ha raccontato Calemme, sottolineando l’importanza della trasparenza nel processo creativo.

Il riscontro ricevuto è stato immediato, con le pizze sfornate che sparivano in un attimo davanti agli occhi dei presenti. La sua dimostrazione è stata non solo didattica, ma anche un’opportunità per il pubblico di entrare in contatto diretto con la cultura gastronomica italiana, apprezzando le tecniche artigianali tipiche della pizza napoletana.

La reazione del pubblico e il valore della condivisione

Calemme ha segnalato che l’esposizione non si è limitata solo alla presentazione delle pizze, ma ha anche contribuito a creare un ambiente di condivisione e apprendimento. “È stata veramente un’esperienza molto positiva, una bellissima occasione di confronto,” ha commentato, esprimendo soddisfazione per la possibilità di interagire con altri pizzaioli e di scambiare opinioni direttamente sul campo. La masterclass ha rappresentato un’opportunità per rafforzare legami tra professionisti e per mettere in risalto l’importanza della collaborazione, che può portare a risultati straordinari.

La risposta del pubblico è stata così calorosa da spingere Calemme a riflettere sul valore di questi eventi per la promozione culturale e gastronomica. La qualità delle pizze servite ha attratto un gran numero di visitatori, molti dei quali si sono fermati per complimentarsi con lui a dimostrazione del suo impegno nel rendere l’esperienza gastronomica memorabile.

Umberto Calemme ha così dimostrato, anche in questa occasione, di possedere un talento che va oltre il semplice fare pizza; rappresenta un ambasciatore della tradizione culinaria italiana, capace di innovare e di condividere passioni e sapori autentici in una cornice di celebrazione e scambio culturale. La sua partecipazione a eventi come Parizza è fondamentale, non solo per la sua carriera, ma anche per l’intero panorama gastronomico italiano, in continua evoluzione e ricerca di qualità.

Change privacy settings
×