Un Bilancio Sociale all'insegna dell'eccellenza sportiva e sociale

Un Bilancio Sociale all’insegna dell’eccellenza sportiva e sociale

Un Bilancio Sociale allinsegn Un Bilancio Sociale allinsegn
Un Bilancio Sociale all'insegna dell'eccellenza sportiva e sociale - Gaeta.it

A Palazzo San Callisto, presso la Casa Vaticana dello Sport, Athletica Vaticana ha aperto le porte per presentare il Bilancio Sociale 2023 delle Fiamme Gialle. Un evento di grande rilevanza che ha coinvolto importanti figure istituzionali e sportive, mettendo in luce non solo i risultati agonistici ma anche le significative iniziative di solidarietà e inclusione portate avanti dalla Guardia di Finanza.

I successi sportivi e le iniziative sociali

Nel Bilancio Sociale si possono trovare non solo i risultati sportivi di prestigio ottenuti nel corso dell’anno, ma anche un dettagliato resoconto delle numerose iniziative di solidarietà, inclusione, legalità ed educazione ambientale promosse dal Centro Sportivo della Guardia di Finanza. Un impegno che ha coinvolto un vasto pubblico, tra studenti, autorità e appassionati di sport, attraverso oltre 55 progetti di grande valore sociale.

Il sostegno e l’apprezzamento

All’evento erano presenti importanti rappresentanti delle Federazioni sportive nazionali, autorità militari e numerosi stakeholder delle Fiamme Gialle, insieme a illustri atleti come Oxana Corso e Fabrizio Donato. Un ruolo di spicco è stato riservato ad Andy Diaz Hernandez, primatista italiano del salto triplo, la cui storia di vita rappresenta un simbolo all’interno delle attività della giornata.

L’impegno verso la comunità

Durante gli interventi, si è evidenziato come le Fiamme Gialle stiano svolgendo un ruolo fondamentale nella promozione di valori attraverso lo sport, sia a livello agonistico che sociale. L’importanza delle iniziative messe in atto è stata sottolineata dai vari relatori, che hanno evidenziato come l’impegno della Guardia di Finanza vada oltre la semplice pratica sportiva, contribuendo attivamente alla costruzione di una comunità più inclusiva e solidale.

La valorizzazione delle risorse umane

Il bilancio sociale è stato redatto con grande impegno e dedizione dagli uomini e dalle donne delle Fiamme Gialle, con l’obiettivo di ispirare anche altre realtà sportive. La sostenibilità dell’organizzazione sportiva della Guardia di Finanza non si limita alla dimensione ambientale, ma si basa principalmente sulla valorizzazione delle risorse umane, con uno sguardo attento al post carriera degli atleti e al ruolo fondamentale che essi possono svolgere nella società.

La visione e i valori

Gli interventi dei vari relatori hanno messo in luce l’importanza dello sport come strumento educativo e formativo per i giovani, sottolineando il ruolo fondamentale delle regole, del rispetto e dell’aggregazione virtuosa che lo sport favorisce. Un’attività che rappresenta un antidoto contro l’individualismo e che promuove valori essenziali per la costruzione di una cittadinanza autentica e consapevole.

Un ringraziamento speciale

Al termine dell’evento, Mons. Polvani ha espresso la sua ammirazione per l’operato della Guardia di Finanza nello sport, sottolineando come l’impegno verso i valori comuni e la promozione dell’equilibrio individuale e sociale rappresentino un esempio da seguire. Un sentito ringraziamento è stato rivolto alla Guardia di Finanza per il suo costante impegno e per la coerenza con cui applica i valori che la contraddistinguono.

Il Bilancio Sociale 2023 delle Fiamme Gialle è disponibile per la consultazione sul sito ufficiale dell’organizzazione, www.fiammegialle.org. Un documento prezioso che racchiude non solo i successi sportivi, ma soprattutto l’impegno e la dedizione della Guardia di Finanza verso la promozione di valori fondamentali per la società.

Change privacy settings
×